|
adsp napoli 1
24 aprile 2025, Aggiornato alle 16,32
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

La Spezia primo porto regionale con mega-gru

Sono due le grandi macchine, in grado di operare su 23 file di container, attivate nel terminal del gruppo Contship Italia


Per la prima volta una gru di banchina in grado di operare sulle navi di ultima generazione è operativa in un porto regionale italiano. Accade al La Spezia Container Terminal (Lsct), il gateway del gruppo Contship italia. Per la precisione sono due le nuove gru capaci di manovrare sino alla ventitreesima fila di container, il cui contratto di acquisto risale al novembre 2013, che sono arrivate presso il terminal alla fine di marzo 2015 per effettuare le operazioni di montaggio finale e la messa in operatività.


Gli ultimi test tecnico-operativi sono stati effettuati tra il 17 e il 18 Luglio, dopodiché le gru sono state spostate nella loro posizione finale, nella banchina est del molo Fornelli. Altri test sono stati effettuati tra il 20 e il 31 Luglio. Il design personalizzato di queste macchine è stato realizzato dal partner Italiano OMG-MGM per adattare le nuove mega-gru alla banchina del terminal; con un peso di 1300 tonnellate (-20% rispetto ad altre macchine sul mercato da 23 file), le strutture pesano infatti solo 150 tonnellate in più di quelle che vanno a sostituire. La messa in opera di queste gru da 23 file è complementare rispetto alle macchine già in operatività presso Lsct; con esse il numero di gru totale arriverà a 11 unità entro il quarto trimestre del 2015, di fatto permettendo ad Lsct di accogliere e operare due navi Ultra Large da 150mila tonnellate di stazza in simultanea.
 

"Il team Lsct è coinvolto in un progetto di grande respiro", ha detto Michele Giromini, amministratore delegato del La Spezia Container Terminal. "C'è ancora molto lavoro da fare, ma fin qui lo sforzo e l'impegno sono stati eccezionali con navi che diventano sempre più grandi. Nonostante il perdurare di un clima di incertezza economica – ha aggiunto Giromini - i volumi hanno ricominciato a crescere, con un incremento a doppia cifra rispetto al 2014. Il sistema La Spezia, pur senza sedersi sugli allori, vede con favore questi sviluppi, che generano nuove opportunità per il presente ed il futuro, a vantaggio del territorio e della comunità locale".

Nell'immagine: sul molo Est Fornelli sono ora disponibili 2 gru da 23 file e 3 gru da 20 file. Sul molo Ovest Fornelli saranno presto disponibili 4 gru da 20 file e 2 gru da 18 file.