|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Zone Economiche Esclusive, l'Ue studia il loro impatto nel Med

La Commissione valuta positivamente la creazione delle ZEE per attrarre investimenti e favorire l'occupazione nel settore marittimo

Un nuovo studio presentato dalla Commissione Europea esamina i costi e i benefici connessi alla creazione di Zone Economiche Esclusive (ZEE) nel Mediterraneo e ne analizza l'impatto su varie attività legate al mare. La strategia dell'Ue per generare crescita economica sostenibile e occupazione nel Vecchio Continente, ricorda l'Agenda Confitarma, individua cinque settori che presentano le maggiori potenzialità (energia blu, acquacoltura, turismo marittimo, costiero e di crociera, risorse minerali marine e biotecnologia blu). La creazione di ZEE potrebbe consentire una politica di assetto territoriale più efficace, utile ad attrarre investimenti e altre attività economiche. Secondo Maria Damanaki, commissaria per gli Affari marittimi e la pesca, "la designazione e la creazione di zone marittime restano un diritto sovrano di ciascuno Stato costiero. È responsabilità comune dell'Ue garantire le condizioni adeguate per permettere all'economia blu di prosperare. Gli Stati costieri del Mediterraneo potrebbero accordarsi sulle loro zone marittime in base alla convenzione delle Nazioni Unite sul diritto del mare (UNCLOS)".