|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Via al corso Oceanogate per tecnici ferroviari

Alla fine del percorso formativo, la società di trazione ferroviaria per il trasporto dei container del gruppo Contship Italia assumerà il 60% dei partecipanti


Il nuovo "corso di formazione per quindici tecnici ferroviari polivalenti" è stato presentato ieri alla Spezia da Oceanogate Italia S.p.A., la società di trazione ferroviaria per il trasporto dei container del gruppo Contship Italia, che promuove l'iniziativa in collaborazione con la Scuola Nazionale Trasporti e Logistica. Il percorso didattico, che inizierà nel mese di maggio, è stato possibile grazie al finanziamento erogato dalla Provincia della Spezia, che Oceanogate  si è aggiudicata impegnandosi ad assumere il 60 per cento dei partecipanti, ovvero nove allievi, entro due mesi dal termine del corso. Il "tecnico ferroviario polivalente" è la figura professionale che effettua tutte le operazioni a terra di preparazione del treno sia in partenza che in arrivo e che, durante il tragitto, supporta il macchinista in caso di eventuale emergenza ovvero di guasto del treno.
Il corso prevede anche il conseguimento all'abilitazione di secondo agente di condotta affinché, dopo le 130 guide in affiancamento al macchinista titolare, possa, in futuro, accedere anche alla qualifica di macchinista. Modalità e durata delle lezioni saranno disciplinate dall'Agenzia Nazionale della Sicurezza Ferroviaria (ANSF) e le lezioni, che si svilupperanno su un piano di 1.120 ore (140 giornate da 8 ore ciascuna), saranno tenute da Istruttori di Oceanogate Italia autorizzati dalla citata Agenzia.
"Crediamo si tratti di una bella soddisfazione, in controtendenza rispetto alle drammatiche notizie che leggiamo tutti i giorni in merito agli andamenti del mercato del lavoro in Italia" - ha dichiarato Giancarlo Laguzzi, amministratore delegato di Oceanogate Italia –. "Siamo in una nuova fase di sviluppo della nostra società, che ha chiuso il primo anno di attività con un fatturato di 15 milioni di euro e 817mila treni-km operati. Un risultato importante in un mercato, quello ferroviario, che continua ad essere fortemente penalizzato da una visione del sistema dei trasporti di breve termine, ma che, siamo certi, rappresenti una chiave fondamentale per la crescita sostenibile ed efficiente della logistica nel nostro Paese".