|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Venezia, il Comitatone ripartisce 100 milioni per la salvaguardia della Laguna

Nel corso dell'incontro è stata avanzata la soluzione per risolvere in maniera strutturale e definitiva la questione del passaggio delle grandi navi


Cento milioni di euro per la salvaguardia della Laguna di Venezia. Il riparto delle risorse destinate ai comuni dell'area è stato presentato nel corso del Comitatone presieduto dalla ministra dei Trasporti Paola De Micheli. Nel corso dell'incontro è stata avanzata la soluzione per risolvere in maniera strutturale e definitiva la questione del passaggio delle grandi navi. Alla riunione hanno preso parte il ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini, il presidente della Regione Veneto Luca Zaia, il sindaco di Venezia Luigi Brugnaro, gli altri sindaci dei comuni coinvolti, il commissario per il Mose Elisabetta Spitz, il provveditore ai Lavori Pubblici e Commissario dell'Autorità Portuale Cinzia Zincone.

Come detto, sono complessivamente 100 i milioni destinati nel 2020 ai comuni della laguna di Venezia. Di questi, 40 sono quelli previsti dalla legge di salvaguardia suddivisi tra tutte le amministrazioni rappresentate nel Comitato (Venezia, Chioggia, Cavallino Treporti, Mira, Jesolo, Musile di Piave, Quarto Altino, Campagna Lupia, Codevigo). Questi fondi si aggiungono ai 60 milioni stanziati nella Legge di Bilancio 2020 e assegnati a un programma di 35 interventi, individuati dall'Ufficio Salvaguardia di Venezia Opere Marittime per il Veneto, per il riequilibrio idrogeologico, il recupero dei beni di valenza pubblica e la manutenzione dei sistemi di sicurezza. La ministra De Micheli ha anticipato la volontà di chiedere anche per il 2021 e per il triennio successivo un'integrazione delle risorse già assegnate ai comuni dalla legge di salvaguardia della laguna.

Sul tema delle grandi navi la ministra De Micheli ha illustrato il percorso che individua una duplice soluzione per deflazionare il transito delle imbarcazioni da crociera nel canale della Giudecca. A breve e medio termine è emersa la disponibilità di alcuni terminalisti che operano nel traffico container su Marghera ad accogliere in via temporanea le navi da crociera di maggiori dimensioni nei giorni di inattività dei rispettivi terminal.

Ulteriore disponibilità potrebbe esserci nel 2022 presso il canale Nord - Sponda Nord, ma con la necessità di ottenere le previste autorizzazioni per i lavori di adeguamento del canale e delle banchine con tempi più estesi. La ministra ha specificato infine che per giungere a una soluzione strutturale e definitiva alla problematica degli ormeggi delle grandi navi fuori dalla laguna, è stata individuata l'opportunità all'attivazione di una call pubblica, con scadenza a sei mesi e con il termine di un anno per la valutazione tecnica delle proposte, fatte salve quelle già a conoscenza del Mit, incluse le occorrenti valutazioni di impatto ambientale.
 

Tag: venezia