|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Veicoli industriali, mercato in rosso a marzo

Terzo mese particolarmente negativo per i mezzi sopra le sedici tonnellate


Nel mese di marzo il mercato italiano dei veicoli industriali ha registrato una netta flessione del 13,8% rispetto allo stesso mese del 2024, con 2.250 immatricolazioni contro le 2.611 dell'anno precedente. Analizzando i dati per fasce di peso, spiega Unrae (Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri), si rileva un deciso incremento del 104,3% nel segmento dei veicoli leggeri (da 3,51 a 6 t), che passano da 69 a 141 unità. In calo, invece, i mezzi medio-leggeri (da 6,01 a 15,99 t), che registrano una riduzione dell'11,6%, scendendo da 259 a 229 unità. La contrazione più significativa riguarda i veicoli pesanti sopra le 16 t, in calo del 17,7%, con 1.880 immatricolazioni rispetto alle 2.283 dell'anno precedente. All'interno di questa fascia, i carri si mantengono sostanzialmente stabili con 844 unità (-0,2%), mentre i trattori stradali segnano una forte diminuzione del 27,9%, fermandosi a 1.036 immatricolazioni.

"A marzo, il mercato dei veicoli pesanti ha mostrato segnali di forte sofferenza, con la chiusura del primo trimestre che, in linea con le previsioni effettuate all'inizio dell'anno, registra una preoccupante flessione del 9,3% per tutti i veicoli superiori a 3,5 t e un crollo del 18,1% per i trattori stradali sopra le 16 t", commenta Paolo A. Starace, presidente della Sezione Veicoli Industriali di Unrae.

Tag: automotive