|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 12,17
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Valenzi e Mediterraneo rispondono all'appello di Napolitano

Dopo la recente esortazione del presidente della Repubblica, le due fondazioni firmano un protocollo d'intesa. Nuove iniziative sociali per la città di Napoli con il programma pluriennale "Per Napoli". Si parte il 7 febbraio con l'evento "Memoriae"

La Fondazione Valenzi e la Fondazione Mediterraneo raccolgono l'appello del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e lanciano un programma di iniziative e di impegno civile per Napoli. Le due Fondazionihanno sottoscritto insieme un protocollo d'intesa in vigore da oggi.

Primo obiettivo l'ideazione del programma pluriennale "Per Napoli" finalizzato alla nascita di un luogo tecnico di confronto sui problemi e le sfide del territorio per contribuire alla rinascita della città. 

L'accordo prevede anche l'entrata del presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e del responsabile relazioni istituzionali Claudio Azzolini nel comitato d'indirizzo della Fondazione Valenzi, nonché del presidente della Fondazione Valenzi Lucia Valenzi e del segretario generale Roberto Race nel comitato scientifico della Fondazione Mediterraneo.

"Anche se la situazione di Napoli si presenta sempre più difficile - spiegano Valenzi e Capasso-le due Fondazioni vogliono rispondere alla sollecitazionedel Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che ha esortato a fare la loro parte a quanti hanno maggiori responsabilità nella politica e nelle istituzioni, nell'economia e nella società, ma in pari tempo ogni comunità, ogni cittadino. Ed oggi come fondazione vogliamo iniziare uno sforzo comune aprendoci a chi vorrà fare con noi questo percorso."

L'accordo prevede la progettazione e la realizzazione di ricerche e proposte sul tema dello sviluppo e della democrazia a Napoli, in Campania, nel Mezzogiorno e in Italia, in particolare in relazione con la più ampia regione mediterranea, oltre alla progettazione e alla realizzazione di ricerche sul tema dei processi di trasformazione dell'Italia, con particolare riguardo alle modifiche intervenute nella composizione sociale, nello sviluppo economico, nelle politiche sociali e ambientali.

La prima iniziativa sarà "Memoriae": la manifestazione per il Giorno della Memoria giunta alla seconda edizione. L'evento di quest'anno, organizzato in collaborazione con l'Associazione Ali, si svolgerà il 7 febbraio e sarà coordinato dal giornalista Nico Pirozzi, anche autore della riedizione del testo di Maurizio Valenzi "Ebrei italiani di fronte al razzismo", pubblicato in Tunisia nel 1938.