|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 11,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Una lunghezza unica per le bisarche europee?

Ecg, associazione che rappresenta la catena logistica delle automobili, ha incontrato il vicepresidente Ue Siim Kallas. Allo studio nuove misure sulla lunghezza dei camion. E poi: ambiente, sicurezza e rottamazione 


Dimensioni e capacità dei camion, tenore di zolfo nei combustibili delle navi, sicurezza degli autisti e incentivi alla rottamazione delle auto. Sono i punti attuali e scottanti dell'agenda logistica secondo Ecg - European Vehicle Logistics (associazione che rappresenta la logistica delle auto) che ha incontrato a Bruxelles il vicepresidente dell'Ue e commissario ai Trasporti Siim Kallas
Costantino Baldissara, presidente Ecg, lo ha definito un "incontro molto incoraggiante". "Kallas – spiega Baldissara – si è mostrato solidale ad una serie di proposte che sono al centro della nostra agenda legislativa".
Pesi e dimensioni. La questione delle regole sulle misure dei camion dedicati al trasporto di auto, le cosiddette bisarche, è secondo Ecg un punto chiave che, non essendo stato finora uniformato, ha impedito la creazione di un mercato unico. Secondo l'associazione, l'armonizzazione delle misure  deve essere la seguente: 20.75m in lunghezza, a fronte di un attuale 18,75m imposto dall'Unione europea. Una modifica che di fatto, secondo l'associazione, non aumenterebbe le lunghezze del camion ma permetterebbe solo di caricare di più. Kallas si è mostrato aperto a questa proposta, rilevando che si tratterebbe di un'iniziativa in linea con una politica dei trasporti efficiente e sostenibile.
Lo zolfo nei carburanti. A proposito dei limiti sul tenore di zolfo dei combustibili per uso marittimo - un limite dello 0,1% entrerà in vigore nel Mar Baltico, nel Mare del Nord e nel Canale della Manica a partire dal 2015 – l'associazione dei veicoli logistici è preoccupata perché si tratterebbe di interventi che porteranno al rincaro del prezzo del bunker, rischiando di spingere alcuni vettori a trasferire il trasportato dal mare alla strada, contraddicendo così la politica ambientale decennale del Vecchio Continente. Per Kallas sarà difficile apportare modifiche ai regolamenti attuali: si andrà avanti così. Il commissario europeo ha osservato però che la questione è attualmente in discussione al Parlamento europeo con la commissione per l'ambiente.
La sicurezza del conducente. Il vicepresidente Ecg Wolfgang Goebel ha sollevato la questione della sicurezza del conducente, in particolare sulla mancanza di aree di parcheggio sicure per gli automezzi pesanti. Un fenomeno che rende difficile per gli stessi autisti il rispetto delle regole Ue in materia di guida e riposo. E anche su questo, informa Ecg, Kallas si è mostrato interessato a discutere il problema in futuro.
Rottamazione. Per quanto riguarda gli incentivi per la rottamazione, attualmente le iniziative sono ferme. Kallas ha detto che su questo fronte non c'è attualmente alcun mandato della Comunità e si è limitato a suggerire ad Ecg di lavorare con gli Stati membri su questo fronte. «Misure che hanno funzionato bene in passato» osserva Baldissara «e potrebbero ancora fornire una spinta preziosa per i nostri associati».
Una breve nota viene dal cabotaggio stradale, dove Kallas ha annunciato che un gruppo di "alto livello" formato da otto esperti sta studiando la liberalizzazione del settore, prevista nel 2013.
foto: Vittorio Giordano (archivio storico Enzo Manzo)