|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Una base easyJet a Napoli dalla primavera 2014

La compagnia prevede di trasportare il prossimo anno 350mila passeggeri in più da e per il capoluogo campano, affiancando 5 nuovi collegamenti ai 15 già esistenti


Oggi a Napoli il direttore Europa di easyJet, Mike Campbell, insieme al direttore Italia, Frances Ouseley, alla presenza del sindaco Luigi De Magistris, hanno annunciato l'apertura di una base operativa della compagnia aerea nel capoluogo campano, a partire dalla primavera 2014. Napoli diventerà così la terza base italiana e la ventiquattresima del suo network europeo. easyJet ha avviato le proprie operazioni a Napoli dal 2000 fino a diventare la prima compagnia nell'aeroporto partenopeo con 1,6 milioni di passeggeri trasportati negli ultimi 12 mesi, consolida un investimento di successo, aprendo la terza Base italiana, dopo quelle di Milano Malpensa e Roma Fiumicino. Con due aeromobili Airbus A319 basati a Capodichino ed un investimento incrementale del +20%, easyJet stima di trasportare 350mila passeggeri in più, raggiungendo i due milioni di viaggiatori da e per Napoli durante il primo anno di operazioni.  Grazie ad un portafoglio di 20 destinazioni e 130 voli settimanali la compagnia offrirà un'ampia scelta ai propri passeggeri in partenza da Capodichino. Infatti, alle quindici rotte già operative easyJet affiancherà altri cinque nuovi collegamenti, disegnati sia per chi viaggia per piacere e per lavoro, in Italia ed Europa: Amburgo, Bruxelles, Catania, Mykonos e Corfù. Inoltre, la compagnia aumenterà gli investimenti sulle rotte a maggiore interesse per la clientela. I voli per la stagione estiva 2014 - che inizierà il prossimo 30 marzo - sono in vendita sul sito www.easyJet.com, con tariffe a partire da soli 33,50 Euro a tratta, tasse incluse.
Con la nuova base operativa, la compagnia prevede di creare circa 30 posti di lavoro per assistenti di volo e piloti, assunti presso la base con contratti italiani, e ulteriori 400 posti di lavoro nell'indotto che si sommano ai 1600 già creati attraverso l'investimento attuale. easyJet trasporterà a Napoli 175mila ulteriori passeggeri, grazie ai quali il numero totale dei turisti trasportati dalla Compagnia raggiungerà il milione nel primo anno di operazioni. "Aprire una base in questa città – ha detto Mike Campbell - rappresenta un investimento con un grande potenziale. Napoli è una destinazione molto apprezzata in Europa sia da chi viaggia per piacere – la città è stata dichiarata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO – sia per lavoro, grazie ad una rete di 260mila imprese e 2.6 milioni di passeggeri business che transitano dall'aeroporto ogni anno". Armando Brunini, amministratore delegato di Gesac, ha spiegato che "pur in un quadro in cui l'Aeroporto di Napoli intende operare con una ampia gamma di compagnie aeree, da adesso in poi sicuramente easyJet costituisce il partner principale per lo sviluppo dello scalo, consolidando in tal modo ulteriormente la partnership con l'intero ‘sistema aeroporti F2i'".

Nella foto, un momento della conferenza stampa organizzata da easyJet