|
adsp napoli 1
09 aprile 2025, Aggiornato alle 16,04
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Un esame d'italiano per i comandanti comunitari di navi italiane

I comandanti e i primi ufficiali dell'Unione Europea imbarcati su navi che battono bandiera tricolore, dovranno dimostrare di conoscere la lingua e la legislazione marittima italiana


Un esame per dimostrare la conoscenza della lingua e della legislazione italiana: dovranno sostenerlo i cittadini dell'Unione Europea che intendono accedere alle funzioni di Comandante su navi battenti bandiera tricolore. Lo stesso vale per un Primo Ufficiale di coperta a cui sono delegate le funzioni di Comandante.
Da pochi giorni la prova è obbligatoria, come prescrive il decreto emanato nei primi di febbraio 2012, a firma del Ministro Corrado Passera, in via di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale. In questo modo l'Italia si adegua alle direttive europee 2002/84/CE (in materia di sicurezza marittima) e della 2008/106/CE (requisiti minimi di formazione per la gente di mare); direttive che prevedono l'imbarco di cittadini di uno Stato membro della UE, non iscritti alla gente di mare.
I requisiti per essere ammessi all'esame sono: a) certificato di abilitazione rilasciato dallo Stato di cittadinanza in base alla Convenzione IMO STCW '78, nella sua versione aggiornata, in corso di validità; b) certificato di convalida del certificato di abilitazione rilasciato dall'Autorità Consolare Italiana all'estero. L'esame ha carattere teorico e pratico e consiste in una prova scritta ed una orale.
La prova scritta – necessaria anche per i cittadini  di un'altro Stato facente parte dell'accordo sullo spazio economico europeo – ha per oggetto la compilazione di un libro di bordo di lingua italiana ovvero un atto amministrativo rientrante nei compiti che il Comandante svolge nelle sue funzioni di Ufficiale di stato civile; mentre la prova orale consiste in un colloquio in lingua italiana sulla conoscenza della legislazione italiana del settore marittimo.