|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

TttLines raddoppia sulla Napoli-Catania

L'armatore di Napoli potenzierà la linea con una partenza solo merci che avrà frequenza trisettimanale. Tomasos: "Sul collegamento presto un'unità da 3mila metri lineari di carico. Per ora utilizzeremo un traghetto a noleggio da 1.500 metri lineari". L'utenza siciliana richiede più spazi stiva


TTTLines raddoppia sulla Napoli-Catania. Noleggia dalla francese Louis Dreyfus la ro/ro ferry "Ville de Bordeaux", costruita nel 2004 nel cantiere cinese Jinling di Nanjin, 1.500 metri lineari di carico, 21.500 tonn. di stazza, una velocità di 23 nodi. Il servizio, solo merci, avrà frequenza trisettimanale, con partenze da Napoli il lunedì, mercoledì e venerdì. La prima partenza, stasera intorno alle 18, alla volta di Catania. L'armatore sulla linea per la Sicilia mantiene sempre il collegamento giornaliero con due unità, passeggeri e merci, "Partenope" e "Trinacria".  "Abbiamo noleggiato il "Ville de Bordeaux" per 90 giorni – precisa l'armatore Alexis Tomasos (nella foto) – in attesa di completare l'acquisto di una unità da 3mila metri lineari che dovrebbe, appunto, arrivare quanto prima. Le trattative, che si sono prolungate più del previsto, ci hanno costretti a noleggiare la "Ville de Bordeaux" per far fronte agli impegni che già avevamo preso con i trasportatori. La decisione, invece, di acquistare una nuova unità è nata dalla necessità di far fronte alla consistente richiesta di carico legata all'incremento di traffico conseguenti alle restrizioni scattate sul traffico stradale. Con le nuove regole sindacali che impongono orari e riposi agli autisti è, infatti, di molto diminuito il guidato e, conseguentemente, aumentato il rimorchio. Ogni giorno lasciavamo a terra almeno 70 automezzi soprattutto da Catania verso Napoli e le previsioni parlano di un traffico molto interessante. Sulla linea Napoli-Catania e viceversa viaggiamo, infatti, a pieno carico 5 giorni la settimana, con un fattore di riempimento del 70% il sabato e del 40% la domenica mentre le prospettive, come accennavo, sono in continua crescita".
Bianca d'Antonio