|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 14,56
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Trovato in Liguria il relitto "fantasma"

Il piroscafo inglese "Enrichetta" si era inabbissato al largo di Moneglia nel 1917 perché colpito da un siluro di un sommergibile tedesco U63


Sono state necessarie tre spedizioni, di cui due subacquee, per rinvenire il relitto del piroscafo inglese "Enrichetta", inabissatosi al largo di Moneglia il 30 giugno del 1917 perché colpito da un siluro di un sommergibile tedesco U63. Da anni l'imbarcazione era entrata nella leggenda come il piroscafo fantasma. A sfatare il mito ci ha pensato il team di esploratori d'altura del sub genovese, Lorenzo Del Veneziano.
Il relitto, riferisce il quotidiano La Stampa, per quanto a lungo cercato da sommozzatori a caccia di record, non era mai stato trovato in quanto si era adagiato in una fossa che dalla profondità di 155 metri scende a strapiombo per cento metri. L'infruttuosa e annosa caccia aveva alimentato la leggenda del relitto "fantasma". La presenza del relitto nella fossa, ignota fino ad oggi alle carte nautiche, era stata inizialmente ipotizzata dal pescatore ed esperto di esplorazione di fondali con ecoscandaglio Massimo Massari. Questi, trovato un primo riscontro, aveva immediatamente contattato Del Veneziano per la verifica della sua ipotesi.
Nei primi giorni di agosto è stato realizzato il filmato della poppa del piroscafo. Nel corso del prossimo inverno sarà esplorata l'intera fossa grazie all'ausilio di un robot che si rende necessario a causa dell'eccessiva profondità che non consente immersioni d'altura. Il team guidato da Del Veneziano è già noto per avere rinvenuto nel 2005, di fronte a Portofino, il relitto anch'esso a lungo cercato e mai trovato, dell'U-455, sommergibile della flotta del Terzo Reich affondato per una probabile esplosione interna nell'aprile del 1944 e da allora considerato un relitto "fantasma" al pari di quello dell'Enrichetta.

Foto: il piroscafo "Enrichetta" in un'immagine d'epoca