|
adsp napoli 1
07 aprile 2025, Aggiornato alle 15,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Trieste, per il porto dieci progetti europei ICT

Se ne è parlato nel corso della riunione dell'International Port Community System Association, di cui l'Authority giuliana è membro dal 2017


Ci sono dieci progetti europei nel settore ICT nei quali l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale è attualmente impegnata con un budget di circa 3,4 milioni di euro. Quattro di questi mirano a rendere più efficiente l'ingresso e uscita delle merci via camion (Ursa Major neo, PORTIS, FENIX e ISTEN), cinque quello via treno (SMARTLOGI, AlpINNOCT, COMODALCE, PROMARES e Clusters2.0) e uno quello delle navi (INTESA). 

Se ne è parlato a Trieste nel corso della riunione dell'International Port Community System Association (IPCSA), di cui l'Authority giuliana è membro dal 2017. L'organismo con sede a Londra, riunisce i principali attori globali dello shipping e della logistica e si pone l'obiettivo di trovare le migliori soluzioni tecnologiche per aumentare efficienza, integrazione e sostenibilità del trasporto marittimo.

In particolare, durante la riunione - organizzata nell'ambito del progetto Ursa Major neo, co-finanziato dal Programma CEF (Connecting Europe Facility) – sono stati affrontati temi quali l'adozione di iniziative per facilitare lo scambio di dati tra i diversi attori della catena logistica, il ruolo dei Port Community Systems nel trasporto verso l'hinterland, specialmente quello ferroviario, nonché l'applicazione della blockchain al settore portuale. Da diversi anni, l'Authority giuliana ha individuato l'applicazione delle nuove tecnologie come elemento essenziale per l'innovazione e la competitività del porto di Trieste, in particolar modo tramite il proprio Port Community System – Sinfomar.
 

Tag: porti - trieste