|
adsp napoli 1
03 aprile 2025, Aggiornato alle 13,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Trenitalia e Veolia, a ottobre la fase 1

La Commissione Europea dà il via libera alla società comune tra il gruppo ferroviario italiano e quello francese. A ottobre la commercializzazione dei servizi con il nome del brand, a dicembre l'avvio delle attività. L'Ue tranquillizza: "Non ci sono rischi per la concorrenza"


Trenitalia e Veolia Transport vicini alla joint. La Commissione Europea ha approvato la proposta di creazione di una società comune per la prestazione di servizi di trasporto ferroviario internazionale di passeggeri tra l'italiana Trenitalia (gruppo Ferrovie dello Stato Italiane) e l'operatore privato francese Veolia Transport. Si tratta di un'impresa comune paritetica che parteciperà anche a gare d'appalto per contratti di franchising o concessioni relativi a servizi di trasporto ferroviario passeggeri nel Regno Unito.
Per l'Ue non ci saranno problemi per quanto riguarda la concorrenza, in particolare perché Veolia Transport è un nuovo operatore nei mercati interessati dall'operazione e perché Trenitalia e l'azienda francese non operano negli stessi mercati. Valutati anche i collegamenti verticali attraverso l'infrastruttura ferroviaria di Rete Ferroviaria Italiana (Rfi) - il gestore dell'infrastruttura controllato dal gruppo ferroviario italiano - e i servizi di trazione (cioè la fornitura di locomotive e conducenti per i treni convenzionali) tramite Trenitalia. Inoltre, per quanto riguarda le tratte Parigi-Roma, Parigi-Venezia e Parigi-Milano, la Commissione ha escluso che l'operazione aumenti la possibilità per Ferrovie dello Stato di precludere ai suoi concorrenti l'accesso all'infrastruttura ferroviaria e la induca a farlo. Anche per i servizi di trazione vale lo stesso discorso, visto che ci sarà comunque una disponibilità sufficiente di fornitori alternativi di servizi.
Fs annuncerà il nome del nuovo brand dopo l'estate. Sarà una società per azioni di diritto francese con sede a Parigi e inizierà a svolgere la propria attività con servizi notturni sulle rotte Parigi-Venezia e Parigi-Roma dal mese di dicembre. Inoltre la nuova società prevede di avviare nel medio periodo i servizi su linea alta velocità tra Parigi e Bruxelles e tra Parigi e Milano e sta valutando anche l'opportunità di avviare propri servizi su linea convenzionale tra Torino e Lione e la partecipazione a gare per i servizi ferroviari in Europa, in particolare in Gran Bretagna. Ferrovie dello Stato Italiane ha precisato che nei prossimi giorni la nuova società formalizzerà le proprie strutture di governance e darà inizio alle attività che consentiranno l'avvio delle commercializzazione dei propri servizi a partire dal mese di ottobre.