|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Tre porti campani si tingono di rosa

Per la prima volta nella storia del Corpo delle Capitanerie di porto, tre donne assumeranno il controllo degli scali di Torre Annunziata, Pozzuoli e Procida


Per la prima volta nella storia del Corpo delle Capitanerie di porto, tre donne assumeranno il controllo di ben tre scali: quello di Torre Annunziata, di Pozzuoli e di Procida. I tenenti di vascello Claudia Di Lucca (al centro nella foto), Flavia La Spada (prima da destra) e Caterina Piccirilli (prima da sinistra), tutte laureate in giurisprudenza e formatesi all'Accademia della Marina Militare di Livorno, guideranno tre porti strategici per l'attività di sorveglianza del Golfo di Napoli. La prima a insediarsi sarà Di Lucca, il 2 settembre, presso l'Ufficio Circondariale di Torre Annunziata; il giorno successivo toccherà a Piccirilli che assumerà il comando dell'Ufficio di Pozzuoli, infine l'8 settembre sarà il turno di La Spada per il porto di Procida.
«Conto sulla professionalità e la sensibilità tipicamente femminile» ha affermato, nel corso della presentazione dei nuovi comandanti, il contrammiraglio Domenico Picone, direttore marittimo della Campania. «La presenza femminile nel Corpo è sempre più forte – continua Picone – e la qualità che le caratterizza è la tenacia, elemento fondamentale per un compito così delicato e complesso come quello di guidare un intero porto».
Sono passati esattamente dieci anni da quando il Corpo delle Capitanerie di Porto ha avviato i primi corsi di formazione per le donne. Oggi, dopo gli impieghi nella pubblica amministrazione e all'interno dei corpi militari di Stato, è arrivato il momento di affidarle anche i delicati Uffici Marittimi. L'ultimo passo per il genere femminile sembra essere solo quello di grado. Quando sarà il momento dell'ammiraglio donna? Incalzato dalla domanda, Picone ha candidamente risposto:  «E' solo questione di tempo».
 
Paolo Bosso