|
adsp napoli 1
22 aprile 2025, Aggiornato alle 14,49
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Trasporto merci, il camion regna

Combinando i dati Eurostat, Istat ed Anfia emerge che in Europa il trasporto merci è occupato al 91 per cento dai mezzi pesanti. Italia seconda dopo la Spagna. La Germania è la più efficiente


In Europa l'Italia è seconda solo alla Spagna nel trasporto su gomma. Da un'analisi condotta dall'Osservatorio Autopromotec, che ha combinato dati Eurostat, Istat ed Anfia, nel 2010 il trasporto su strada ha raggiunto il 91% del volume totale del trasporti di merci. Un quasi primato di cui non si può certo andar fieri. Ma il dato evidenzia come questo mezzo di trasporto resti necessario. A meno di non ripensare radicalmente la logistica, il camion resta il mezzo più versatile, soprattutto nel cosiddetto "ultimo miglio", il tratto che porta la merce alla destinazione finale. Autopromotec sottolinea infatti che una quota così alta si spiega soltanto in quanto la consegna delle merci su strada continua ad essere il mezzo più flessibile, non essendo vincolata a tempi ed orari fissi come per tutti gli altri tipi di trasporto. 
Guardando la classifica, c'è però un divario sostanziale tra i primi quattro maggiori utilizzatori di tir e mezzi pesanti rispetto al quinto. Spagna (96,6% del traffico merci), Italia (91), Gran Bretagna (86,7) e Francia (81) hanno una quota decisamente alta, la Germania invece, quinta nella graduatoria (67), ce l'ha decisamente più bassa, questo perché riesce ad ottimizzare maggiormente il traffico. Infatti è proprio il paese teutonico ad avere il maggior volume di merci trasportate in rapporto al chilometraggio: 313.104 milioni di ton-km, cioè tonnellate trasportate di beni per le relative percorrenze chilometriche, seguono la Spagna (210.068 milioni), la Francia (182.193 milioni), l'Italia (167.627 milioni) e la Gran Bretagna (139.536). 
Per quanto riguarda il nostro paese, poi, spiega Autopromotec, "il massiccio ricorso al trasporto su strada, oltre che alle caratteristiche geofisiche del territorio, è determinato anche dalla mancanza di una rete interna di trasporti via acqua che è, invece, molto efficiente e ben sviluppata in Francia ed in Germania".
Infine nella classifica del parco mezzo autoveicoli (autocarri merci, speciali e motrici), troviamo al primo posto la Francia con 6.444.000 unità, segue la Spagna (5.365.911), l'Italia (4.898.566), la Gran Bretagna (4.220.455) e la Germania che, con una consistenza di "soli" 2.959.625 automezzi, grazie anche all'introduzione nel 2007 di un nuovo sistema di rilevazione, chiude la graduatoria. Nel complesso stiamo parlando di 23,9 milioni di mezzi pesanti in soli cinque paesi d'Europa.