|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Trasporti marittimi, le criticità di Eurobarometro

Nel sondaggio svolto dalla Commissione europea, gli italiani risultano quelli più preoccupati riguardo alla sicurezza


Per i cittadini europei, viaggiare in mare non presenta rischi particolari. Ma quasi un quarto degli italiani la pensa diversamente: sono loro, infatti, i più preoccupati in Ue per la sicurezza dei trasporti marittimi o di fiume. E' quanto emerge da un sondaggio di Eurobarometro pubblicato dalla Commissione europea. Alla domanda "quali pensi siano i problemi più seri che colpiscono il trasporto marittimo o di fiume" il 22% degli italiani intervistati - la percentuale più alta tra i cittadini dei 28 Stati membri - risponde la "sicurezza", contro una media Ue del 9%.

Criticità
A livello continentale, invece, il problema più grave viene identificato nei prezzi dei biglietti (media del 18%). Seguono l'inquinamento dell'acqua e la scarsità dei collegamenti (entrambe al 15%). Il 14% degli intervistati reputa invece che la principale criticità sia quella della carenza di servizi marittimi frequenti.

Sicurezza
La ricerca rivela comunque come il 68% degli europei abbia dichiarato che le navi da crociera e i traghetti sono sicuri e, come afferma il 33% degli intervistati, la sensazione di sicurezza aumenta quando i passeggeri ricevono garanzie circa la competenza dell'equipaggio e la presenza di mezzi di salvataggio. Inoltre il 78% degli intervistati considera importante la disponibilità di destinazioni raggiungibili dal porto di sbarco, mentre il 46% ritiene significativo il nome della compagnia che opera il servizio.