|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Trasporti, la Campania cresce

L'Acam presenta il terzo rapporto annuale 2009 sui trasporti nella regione. Cascetta: "Settore all'avanguardia ma manca un progetto-Paese che rilanci l'economia e l'occupazione"


I trasporti in Campania sono «un settore all'avanguardia» in crescita costante. A dirlo è l'assessore ai Trasporti della Regione Campania, Ennio Cascetta, nel corso della presentazione del terzo rapporto annuale 2009 Acam (Agenzia Campana per la Mobilità sostenibile) sui trasporti in Campania, svoltosi a Napoli.
Buone notizie quindi, anche se, come precisa lo stesso Cascetta, in Italia manca un progetto-Paese strutturale in grado di rilanciare economia e occupazione. «In Italia – spiega Cascetta – serve un progetto sui trasporti che finora non c'è».
Così l'assessore conferma le buone iniziative svolte in questi anni in una relazione dal titolo "Infrastrutture, industria e servizi di trasporto e logistica in Campania". «In un Paese in cui sembrano andar di moda le emergenze – spiega Cascetta – i risultati ottenuti nei trasporti testimoniano come una Regione possa essere un vero e proprio modello di pianificazione e di efficienza senza dover ricorrere a poteri speciali ma utilizzando una capacità di gestione trasparente e corretta di grandi budget e di realizzazione degli interventi concordati».
Secondo i dati di Cascetta la Campania è la prima Regione per investimenti in infrastrutture ferroviarie regionali e metropolitane. «Già ora – continua – prima del completamento della metro, Napoli è la città con la maggiore dotazione di ferrovie metropolitane e regionali per numero di abitanti e superficie. Dopo la Lombardia, la Campania è anche la Regione con i maggiori investimenti nella flotta treni».
Positivo anche il rapporto sulla mobilità marittima. Sui golfi di Napoli e Salerno i passeggeri passano, tra il 2001 e il 2008, da 8.840.371 a 9.585.835. Di questi una robusta crescita è legata al traffico passeggeri del porto di Napoli che aumenta, sempre nello stesso periodo, del 14%, con un forte sviluppo del settore crocieristico che passa da 405.639 a 1.237.078 passeggeri annuali (+205%). Ottimo il trend per il porto di Salerno che cresce nel 2008 dell'8,1%.
Anche il servizio Metrò del Mare è aumentato. Dal 2001 al 2008 ha trasportato complessivamente 1.650.000 passeggeri. Purtroppo nel 2009 si è registrata una leggera flessione anche se con il mese di agosto l'incremento è stato addirittura del 10%.
Sul settore merci i dati risentono maggiormente della crisi. Nei porti di Napoli e Salerno nel 2008 sono stati movimentati 29 milioni di tonnellate merci con cali del 5% a Napoli e del 10% a Salerno. Secondo i dati Assoporti il tonnellaggio merci movimentato nei porti italiani ha subito un calo dell'1,4%. In particolare, a Napoli, il traffico containerizzato nel 2008 ha registrato aumenti del 4,5% (481.521 teu).

I dati della crescita del trasporto in Campania:

• Valore aggiunto complessivo annuo: 7 miliardi.
• Tasso medio annuo di crescita: +1,8%
• Numero aziende: 16.500
• Numero occupati medi all'anno: 13mila
• Investimenti in infrastrutture: 8,4 miliardi
• Capacità di spesa raggiunta: 1 miliardo all'anno
• Aumento passeggeri trasporto su ferro: +40%
• Aumento passeggeri trasporti su ferro: +75%
 
Nella foto Ennio Cascetta