|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Trasporti, dall'Ue 800 milioni per infrastrutture e ricerca

Finanzieranno il potenziamento della rete Ten-T e il programma di studio nel settore ferroviario Shift2Rail


Miglioramento delle infrastrutture e sviluppo della ricerca nel settore ferroviario. Totale: 800 milioni di euro. E' questa la cifra che l'Unione europea ha stanziato per fare ulteriori passi avanti nella costruzione della rete Ten-T e per il programma di studio Shift2Rail. Il primo finanziamento  (350 milioni) è in pratica l'ultimo ciclo di bandi del periodo di programmazione in corso, il 2007-2013, e servirà a sostenere la realizzazione di infrastrutture in tutti gli Stati membri e tutte le modalità di trasporto: aereo, ferroviario, stradale, marittimo e fluviale. I bandi scadranno l'11 marzo prossimo e si concentreranno in cinque campi principali: 50 milioni per i 30 progetti prioritari del Ten-T, 80 per le autostrade del mare, 70 per il sistema di gestione che deve garantire l'interoperabilità delle ferrovie, 30 per l'Air Traffic Management (ATM) al fine di modernizzare gli strumenti di gestione del futuro Cielo unico europeo e infine 50 milioni per promuovere l'interoperabilità e la continuità dei servizi di informazione in tempo reale sul traffico. Oltre a questi bandi da 280 milioni ci saranno due finanziamenti diretti da 20 e 50 milioni per progetti già in corso per il miglioramento delle Ten-T.
Sul fronte della ricerca l'Ue ha invece adottato il programma Shift2Rail, un partenariato pubblico-privato per l'innovazione tecnologica nel settore ferroviario, a cui verranno indirizzati, questa volta per il periodo di programmazione e venire, quello 2014-2020, 450 milioni all'interno dei finanziamenti dell'Horizon 2020. Gli obiettivi di Shift2Rail sono una riduzione fino al 50% del costo del ciclo di vita del trasporto ferroviario, un aumento complessivo della capacità fino al 100% e un aumento complessivo dell'affidabilità fino al 50% in diversi segmenti del mercato.