|
adsp napoli 1
03 aprile 2025, Aggiornato alle 13,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Traffico Napoli e Salerno, continua la ripresa dei porti

Movimentate 2,3 milioni di tonnellate in più sui primi nove mesi del 2020. Tasso di crescita dei rotabili superiore a Napoli, mentre a Salerno vanno forte i container

Scorcio dell'imboccatura di Ponente del porto di Napoli (hillman54/Flickr)

Continua la ripresa dei traffici per il sistema portuale della Campania. Negli ultimi nove mesi, tra gennaio e settembre, i porti di Napoli e Salerno hanno movimentato 25,160 milioni di tonnellate di merce, 2,3 milioni di tonnellate in più sullo stesso periodo del 2020, crescendo del 10 per cento. La crescita è in tutti i settori, anche se non con la stessa progressione e non allo stesso modo per entrambi i porti. Napoli vede crescere i rotabili maggiormente di Salerno (che movimenta un volume maggiore), mentre quest'ultima ha un tasso superiore nel traffico dei container (dove Napoli ne movimenta di più).

Leggi le statistiche complete

Il traffico delle rinfuse liquide si incrementa del 13,6 per cento a 4,1 milioni di tonnellate, circa 490 mila tonnellate in più. Le rinfuse solide passano da 918,2015 tonnellate (gennaio-settembre 2020) a 1,25 milioni di tonnellate (+36,2%). Le merci varie in colli sono state pari a 19,8 milioni di tonnellate, in crescita dell'8 per cento. 

Ripresa del traffico passeggeri generale, pari a 3,85 milioni di persone sbarcate e imbarcate, sempre tra gennaio e settembre, incrementandosi del 25 per cento. Rimbalzo dei crocieristi, saliti a 156,637 passeggeri (il tasso è del 1,272 per cento).

I container movimentati nei porti di Napoli e Salerno sono stati pari a 795,173 TEU, in crescita del 5,8 per cento.

Passando ai traffici dei singoli scali, a Napoli quello del gas naturale liquefatto continua a calare, anche se con un tasso in rallentamento, che a settembre si è assestato su un meno 2,3 per cento. Complessivamente, si è passati dalle oltre 100 mila tonnellate di gennaio scorso a poco più di 80 mila tonnellate di settembre. Sempre a Napoli i rotabili, i mezzi pesanti e i veicoli privati sono stati pari a 390 mila unità tra gennaio e settembre, in crescita del 22 per cento, mentre a Salerno sono state movimentate 404,654 unità, in crescita dell'1,77 per cento.

A Salerno, i container sbarcati e imbarcati sono stati pari a 313,195 TEU, in crescita dell'11,2 per cento. A Napoli sono stati 486,633 TEU, in rialzo del 2,6 per cento.

-
credito immagine in alto

Tag: napoli - salerno