|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 11,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Torre del Greco, nasce l'Accademia Italiana della Marina Mercantile

La nuova scuola sarà strettamente collegata all'Accademia di Genova, di cui segue l'impostazione didattica. Carenza di ufficiali, Coccia: «In italia solo il 5% dei diplomati segue la carriera di bordo» 


Dal teatro Corallo di Torre del Greco Nicola Coccia, presidente Confitarma, ha presentato la nuova Accademia della Marina Mercantile. In occasione di un convegno di orientamento per i giovani che vogliono intraprendere la carriera da ufficiali, è stato presentato il nuovo istituto di Torre del Greco. All'evento erano presenti per le istituzioni il sindaco di Torre del Greco, Ciro Borriello, il direttore dell'Ufficio Scolastico Regionale, Alberto Bottino e il presidente della Provincia di Napoli Luigi Cesaro; per le università il rettore della Pathenope di Napoli, Gennaro Ferrara e Silvestro Sannino, ispettore tecnico settore tecnologico del Ministero della Pubblica Istruzione, nonché il presidente dell'Accademia Italiana della Marina Mercantile di Genova, Eugenio Massolo; infine i principali istituti nautici campani tra cui la scuola Colombo di Torre del Greco, il Duca degli Abruzzi per Napoli, Nino Bixio per Piano di Sorrento, l'istituto Caracciolo di Procida, Cristoforo Mannella di Ischia e Giovanni XXIII di Salerno. Anche gli armatori non mancavano, era presente, infatti,  Giuseppe D'Amato, presidente di Perseveranza.
Nel campo della formazione la carenza di ufficiali è uno dei principali problemi che l'armamento deve affrontare. «Si calcola – spiega Coccia – che soltanto il 5% dei laureati presso gli istituti nautici prosegue la carriera navale a bordo delle navi. Questo tipo di scuole, per quanto specializzate, restano ancora degli istituti generalisti».
Il nuovo istituto di Torre del Greco è strettamente collegato con l'Accademia della Marina Mercantile di Genova, sorta nel 2005, di cui riprende la filosofia e la didattica. E' infatti nato da un accordo stipulato nel corso dell'ultima 48ore del Mare tra il Comune di Torre del Greco e di Genova, la Regione Campania e Confitarma. La stessa associazione armatoriale ha garantito l'inizio dei corsi per marzo dell'anno prossimo con un finanziamento diretto dell'istituto in attesa dei contributi pubblici.