|
adsp napoli 1
22 aprile 2025, Aggiornato alle 12,01
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Tir "verdi", chiarimenti del Mit su finanziabilità 

Il ministero ha confermato che anche i veicoli CNG (Gas Naturale Compresso) possono usufruire delle agevolazioni


In merito alla possibilità di usufruire delle agevolazioni per l'anno 2018 previste per il rinnovo e l'adeguamento tecnologico del parco veicolare, il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha diffuso nel mese di agosto un chiarimento sui veicoli CNG (Gas Naturale Compresso) con massa superiore alle 16 tonnellate. Preliminarmente Cna ricorda che, tra le opportunità offerte dal Decreto 20 Aprile 2018 recante "Modalità di erogazione delle risorse per investimenti a favore delle imprese di autotrasporto per l'annualità 2018" (GU Serie Generale n.163 del 16-07-2018), vi sono anche quelle destinate all'acquisizione di (D. 20.4.2018 - Articolo 2, comma 2, lettera "b"):


b. automezzi industriali pesanti nuovi di fabbrica a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico), a metano CNG e gas naturale liquefatto LNG di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 7 tonnellate. Il contributo è determinato in euro 8.000 per ogni veicolo a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico) e a metano CNG di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 7 tonnellate fino a 16 tonnellate, ed in euro 20.000 per ogni veicolo a trazione alternativa a gas naturale liquefatto LNG ovvero a motorizzazione ibrida (diesel/elettrico) di massa pari o superiore a 16 tonnellate, considerando la notevole differenza di costo coni veicoli ad alimentazione diesel;


A tal proposito, le case costruttrici hanno segnalato, che il sopra richiamato testo così come formulato, esclude la possibilità di finanziare l'acquisto di CNG con massa superiore a 16 tonnellate. Il Mit è dunque intervenuto con una nota a rettifica di quanto originariamente contenuto nel testo richiamato affermando che trattasi di un mero refuso e che anche i veicoli CNG con massa superiore a 16 tonnellate, possono usufruire delle agevolazioni così come originariamente determinate dal Decreto 20 aprile 2018 e di seguito meglio precisate:


1. in euro 8.000 per ogni veicolo a trazione alternativa ibrida (diesel/elettrico) pari o superiore alle 7 tonnellate ed inferiore alle 16 tonnellate


2. in euro 8.000 per ogni veicolo a metano CNG di massa complessiva a pieno carico pari o superiore a 7 tonnellate


3. in euro 20.000 per ogni veicolo a trazione alternativa a gas naturale liquefatto LNG ovvero a motorizzazione ibrida (diesel/elettrico) di massa pari o superiore a 16 tonnellate.