|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Tempi di guida, impresa corresponsabile delle violazioni

È il parere del ministero degli Interni, il quale in una nota spiega che questo tipo di infrazione deriva comunque da un'insufficiente formazione e controllo degli autisti 

L'azienda di autotrasporto è sempre corresponsabile delle violazioni effettuate dai suoi autisti ai tempi di guida e di riposo. L'unica alternativa è presentare un ricorso contro l'eventuale sanzione, dimostrando di avere adempiuto tutti gli obblighi sulla formazione del personale e sui controlli. Questo il parere del ministero degli Interni, il quale in una nota spiega che questo tipo di violazione deriva comunque da un'assenza o un'insufficienza di formazione o di controllo. La base normativa di quest'affermazione è l'articolo 10 del Regolamento comunitario 561/2006, che impone all'impresa di seguire la formazione dei conducenti, di organizzare il loro lavoro e di svolgere un costante controllo anche sul rispetto delle normative. Il testo comunitario prevede la partecipazione a corsi sull'uso del cronotachigrafo e sulla normativa dei tempi di guida e di lavoro, il controllo costante delle registrazioni del cronotachigrafo e la somministrazione di sanzioni interne agli autisti che abbiano violato le norme di sicurezza.