|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

TAR Lazio: "Sui costi minimi decida la Corte di Giustizia Ue"

Rinviata all'organismo comunitario la questione relativa ai provvedimenti dell'Osservatorio sull'autotrasporto, contestati da Confetra ed altre organizzazioni


Questione costi minimi? Se ne occupi la giustizia europea. Lo ha deciso venerdì scorso il Tribunale Amministrativo Regionale del Lazio, con ordinanze sui ricorsi presentati dalla Confetra e da altre organizzazioni e imprese del trasporto e della logistica per l'annullamento del provvedimento dell'Osservatorio sulle attività di autotrasporto relativo ai costi di esercizio delle imprese di autotrasporto per conto di terzi, fissati per garantire il rispetto dei parametri di sicurezza. Disponendo "il rinvio pregiudiziale della questione alla Corte di Giustizia dell'Ue", il TAR ha comunque formulato seri dubbi sull'introduzione della disciplina, che non sembra "compatibile con il diritto dell'Unione, e con gli stessi principi affermati dalla Corte".
Commentando il contenuto dell'ordinanza, Confetra ha rilevato che "le critiche formulate dal TAR sono tali e tante che, pur non essendoci un'efficacia immediata sulla normativa italiana, tutti i giudizi pendenti su questa controversa materia verranno presumibilmente sospesi in attesa delle pronunce delle supreme corti di Roma e di Bruxelles". L'associazione dichiara di voler "evitare che l'incertezza del diritto raggiunga livelli insopportabili in un settore nevralgico come quello della logistica delle merci", e sollecita quindi il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti a disapplicare la disciplina, come richiesto un anno fa dall'Antitrust per la palese violazione dei principi della libera concorrenza.

Nella foto il palazzo di Giustizia Ue