|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 11,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Sportello Unico Doganale, Napoli tra i porti "virtuosi"

Il nuovo sistema per lo sdoganamento delle merci è stato presentato a Roma. Entrato in vigore il 27 gennaio, i porti che già lo adottano sono: Napoli, La Spezia, Cagliari, Gioia Tauro, Genova, Venezia, Livorno, Trieste e Civitavechia


L'Agenzia delle Dogane presenta lo Sportello Unico Doganale, il nuovo sistema con lo scopo – come spiega la stessa Agenzia - di "rilanciare la competitività del sistema logistico nazionale, superando le frammentazioni delle competenze amministrative e riducendo drasticamente i tempi e i costi di sdoganamento delle merci". Presentato ieri a Roma presso la stessa sede dell'Agenzie delle Dogane, il nuovo sistema è attivo a tutti gli effetti dal 29 gennaio attraverso l'entrata in vigore del DCPM n. 242 del 4 novembre 2010. Uno strumento operativo di semplificazione burocratica e amministrativa che dovrà essere attivato entro il 27 luglio 2011 (dopo 180 giorni dall'entrata in vigore), mentre il suo completamento dovrà essere realizzato entro luglio 2014, quando tutte le amministrazioni coinvolte nel processo di sdoganamento dovranno dialogare unicamente per via telematica e offrire alle imprese un'interfaccia unitaria (one-stop-shop).
Alla presentazione c'erano il direttore dell'Agenzia delle Dogane Giuseppe Peleggi, Bartolomeo Giachino, sottosegretario al Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, il presidente di Assoporti Francesco Nerli e infine il direttore delle politiche di internazionalizzazione e promozione degli scambi del Ministero dello Sviluppo Economico Pietro Celi.
Nei porti italiani transita circa il 60% delle merci import-export, ecco perché, secondo il presidente di Assoporti, Francesco Nerli, in questo nuovo scenario informatizzato e semplificato le Autorità Portuali devono svolgere un ruolo fondamentale di coordinamento degli enti e delle amministrazioni pubbliche che operano all'interno del porto, per l'attuazione delle nuove procedure. Un ruolo di coordinamento che dovrà affermarsi non solo nei traffici internazionali ma anche in quelli tra i paesi dell'Unione Europea, attraverso uno sportello unico portuale di riferimento per tutte le altre attività che riguardano il traffico portuale nel suo insieme.
Tra i poti "virtuosi" che già adottano lo sportello unico, come risulta da uno studio presentato dall'Agenzia delle Dogane, figurano: La Spezia, Genova, Gioia Tauro, Venezia, Trieste, Livorno, Napoli, Cagliari, e Civitavecchia.