|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Snav congela la Civitavecchia-Olbia

La compagnia napoletana sposta le unità Snav Lazio e Snav Sardegna sulla linea Palermo-Napoli. Lettera dell'Authority di Olbia all'ad Aiello


La compagnia di navigazione Snav sospende il servizio traghetto Civitavecchia-Olbia, rotta che nella stagione invernale sarà coperta solo dalla Tirrenia. L'Autorità Portuale di Olbia e Golfo Aranci ha reso noto di aver ricevuto una comunicazione dall'amministratore delegato della Snav, Raffaele Aiello, con la quale è stato annunciato il congelamento del servizio in data da definire - molto probabilmente dal 1° ottobre - e per un tempo non meglio determinato.
Nel periodo estivo la compagnia effettua tale servizio quotidianamente, mentre per l'inverno prosegue con cadenza trisettimanale. Le unità tolte dalla linea con la Sardegna, Snav Lazio (nella foto) e Snav Sardegna, saranno spostate sul collegamento Palermo-Napoli per il quale non sono stati raggiunti degli accordi di noleggio di altre due unità di proprietà della Tallink.
La lettera. Nel tentativo di scongiurare la sospensione del servizio e il conseguente monopolio della Tirrenia sulla rotta, il presidente dell'Autorità Portuale di Olbia-Golfo Aranci, Paolo Piro, ha inviato una lettera all'amministratore delegato Aiello. Per il presidente dlel'Authority la notizia cade «come una tegola sulle nostre teste». «È inconcepibile – si legge nella lettera - che il mancato accordo per il noleggio di due unità da inserire sulla rotta Napoli - Palermo e il conseguente dislocamento sulla stessa dei traghetti Lazio e Sardegna, ponga i nostri porti alla stregua di scali di categoria inferiore e quindi non degni di considerazione, se non solo nei periodi di intenso traffico come quelli da maggio a settembre».
Da qui Piro ha inviato una nota al governatore sardo Ugo Cappellacci e all'assessore regionale ai Trasporti, Liliana Lorettu, per avviare un tavolo di concertazione regionale mirato a scongiurare la decisione della Snav e l'eventuale crisi del settore dei trasporti, già compromesso dalla situazione di incertezza quotidiana sulle sorti della Tirrenia.
La Sardegna a corto di rotte. Nei giorni scorsi anche Grimaldi aveva annunciato la sospensione del servizio quotidiano Civitavecchia-Porto Torres e Barcellona-Porto Torres e viceversa. Le motivazioni però sono diverse. Per la compagnia di Napoli i mancati impegni della Regione Sardegna non hanno permesso di garantire il sostegno economico alla linea, che riprenderà comunque il servizio a partire dal prossimo 18 aprile. La decisione di Grimaldi ha portato alla protesta dei sindaci del territorio. Nei prossimi giorni a Cagliari si terrà una riunione tra le istituzioni locali, la Regione Sardegna e rappresentanti dell'armatore di Napoli.