|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 14,56
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Sicurezza sul lavoro, protocollo Fincantieri-Inail per 8,600 lavoratori

Il gruppo cantieristico e l'istituto italiano monitoreranno gli stabilimenti e avvieranno corsi di formazione


Rafforzare ancora di più la cultura della sicurezza sul lavoro, soprattutto per uno impegnativo e a volte pericoloso come la navalmeccanica, in uno scenario che vede ridursi sempre più incidenti e infortuni. È su queste basi che si profila il nuovo protocollo tra Fincantieri e Inail. L'amministratore delegato del gruppo cantieristico-ingegneristico, Giuseppe Bono, il presidente dell'istituto, Massimo De Felice, due soggetti che già collaborano da anni, hanno firmato un protocollo d'intesa per avviare progetti di formazione e studi sull'argomento.

Fincantieri riferisce che tra il 2010 e il 2018 la frequenza degli incidenti sul lavoro si è ridotta del 73 per cento, con un calo del 48 per cento di quelli classificati come gravi. Nei primi tre mesi di quest'anno l'indice di frequenza è ulteriormente calato del 18,7 per cento e del 10,6 per cento quello di gravità rispetto al trimetre 2018.

Con questa nuova intesa Fincantieri e Inail si occuperanno di:

• analisi dei processi produttivi, osservando in particolare le «interferenze tra le attività delle risorse interne e quelle delle risorse esterne»
• monitoraggio del sistema di gestione della salute e sicurezza per i lavori in appalto nella cantieristica navale
• analisi degli infortuni rispetto alla media europa
• analisi dei near miss, gli eventi dal potenziale infortunio
• nuove campagne di promozione e formazione sulla sicurezza e la salute sul lavoro

Gli stabilimenti Fincantieri in Italia occupano 8,600 dipendenti e l'indotto interessa 50 mila persone. Allargando agli stabilimenti esteri - in tutto, inclusa l'Italia, sono 20 – i dipendenti salgono a 19 mila.

-
credito immagine in alto