|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Sicurezza passeggeri a bordo, il CdM approva nuove norme

Via libera (in esame preliminare) a un decreto legislativo di attuazione della legge di delegazione europea 2016-2017


Rendere sempre più affidabili ed efficaci i sistemi di sicurezza a bordo delle navi passeggeri. Con questo obiettivo, il Consiglio dei Ministri ha approvato nei giorni scorsi, in esame preliminare, un decreto legislativo che, in attuazione della legge di delegazione europea 2016-2017 (legge 25 ottobre 2017 n. 163), recepisce la direttiva (Ue) 2016/844 della Commissione, del 27 maggio 2016, introducendo nuove disposizioni e norme di sicurezza per le navi adibite al trasporto passeggeri.

Le nuove norme, riferisce l'Agenda Confitarma, puntano a prevenire e ridurre incidenti e sinistri in mare, migliorare la sicurezza nel settore del trasporto marittimo e prevenire l'inquinamento, attraverso una serie di regole costruttive da applicare alle navi. Inoltre, il CdM ha approvato, in esame definitivo, un regolamento, da attuarsi mediante decreto del presidente della Repubblica, che attua la direttiva 2014/90/Ue del Parlamento europeo e del Consiglio del 23 luglio 2014 sull'equipaggiamento marittimo.

Obiettivo principale della direttiva è quello di assicurare che l'equipaggiamento marittimo sia conforme alle norme di sicurezza previste dalle normative internazionali, comprese le pertinenti norme di prova, e che l'equipaggiamento stesso possa circolare liberamente nel mercato interno ed essere sistemato a bordo di navi battenti bandiera di qualsiasi Stato membro.

- L'Europa rende condivisibili i dati dei passeggeri