|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Sicurezza, nel 2013 meno vittime sulle strade europee

Diminuiscono dell'8% rispetto al 2012. Il calo complessivo nell'ultimo biennio è del 17%, pari a novemila vittime in meno


Secondo i dati forniti direttamente da commissario europeo per la Mobilità e i Trasporti, Siim Kallas, nel 2013 è diminuito sensibilmente il numero di persone decedute sulle strade dell'Ue. Meno otto per cento rispetto a un 2012 che pure aveva registrato una riduzione del nove per cento nel confronto con il 2011. Non sembra tanto lontano, quindi, l'obiettivo strategico di dimezzare le morti da incidenti stradali tra il 2010 e il 2020. La riduzione del 17% nell'ultimo biennio si traduce in circa novemila vite salvate. Le statistiche dei singoli paesi indicano che il numero delle vittime della strada varia sensibilmente all'interno dell'Unione. In media si sono registrati 52 decessi in incidenti stradali per milione di abitanti. Da questo punto di vista, i paesi più sicuri restano il Regno Unito, la Svezia, i Paesi Bassi e la Danimarca, con circa 30 decessi per milione di abitanti. Mostrano progressi - ma restano con un numero di vittime ancora molto al di sopra della media continentale - Polonia, Bulgaria, Croazia, Lettonia, Lituania e Grecia.