|
adsp napoli 1
15 aprile 2025, Aggiornato alle 07,24
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Sicurezza e salute sul lavoro, Migliaccio ottiene una nuova certificazione

È la ISO 45001:2018, importante norma che previene infortuni e malattie nelle aziende di qualsiasi tipo e dimensione


Un'altra importante certificazione è stata acquisita dal gruppo Migliaccio, storica società campana di autotrasporto con sede a Napoli specializzata in servizi di trasporto per conto terzi su strada di merci a temperatura ambiente e controllata. Il certificato ottenuto è l'ISO 45001:2018, che rientra nella categoria del Sistema di gestione della Salute e Sicurezza Sul Lavoro (SGSSL). In altre parole, è il certificato (sostituisce l'OHSAS 18001) che aiuta le organizzazioni a gestire in modo efficace i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, migliorando le prestazioni e prevenendo infortuni e malattie legate al lavoro. 

Questa ISO definisce i requisiti per la salute e sicurezza, analizza i rischi e stabilisce gli obiettivi; implementa la politica, i programmi e le procedure di sicurezza; monitora le performance e valuta la conformità alla normativa; infine imposta azioni correttive per il miglioramento continuo sulla sicurezza e la tutela della salute sul posto di lavoro.

In linea generale, la ISO 45001:2018 si applica a tutte le organizzazioni, indipendentemente dalle dimensioni, dal tipo di attività e dalla sede geografica, che desiderano implementare un SGSSL per migliorare la salute e la sicurezza sul lavoro. I principali vantaggi dell'adozione della ISO 45001:2018 da parte di un azienda sono la riduzione del numero e della gravità degli infortuni; la migliore gestione dei rischi e delle opportunità; la migliore reputazione dell'azienda; la migliore gestione delle prestazioni di salute e sicurezza e il miglioramento della collaborazione e del coinvolgimento dei lavoratori. 

«Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est, diceva Seneca, nessun vento è favorevole per il marinaio che non sa a quale porto vuol approdare», commenta Ciro Migliaccio, a capo di Autotrasporti Migliaccio Vincenzo e C.