|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Si potenzia il retroporto di Civitavecchia

Accordo tra Laziale Distribuzione, Civitavecchia Fruit & Forest, Consorzio Autotrasportatori Civitavecchia e Innovative Logistics Projects Consulting per rilanciare l'area di Pomezia-Santa Palomba

Un magazzino di Civitavecchia Fruit & Forest

Si potenzia il retroporto di Civitavechia. Laziale Distribuzione, Civitavecchia Fruit & Forest, Consorzio Autotrasportatori Civitavecchia e Innovative Logistics Projects Consulting hanno stretto un protocollo d'intesa per il rilancio delle attività commerciali tra lo scalo commerciale e l'area di Pomezia-Santa Palomba.

L'accordo guarda anche alla prossima istituzione della Zona Logistica Semplificata. I quattro soggetti lavoreranno insieme coordinandosi sui servizi e sull'attività di promozione, sia avviando nuovi traffici che rafforzando quelli esistenti.

Per Steven Clerckx, presidente di Civitavecchia Fruit & Forest, il protocollo «è un passo fondamentale in funzione del rilancio del porto, del retroporto e dell'interporto, visto che può contare sul collegamento di un'area di oltre un milione e mezzo di metri quadrati al momento servita, per l'80 per cento dal porto di Napoli. Importanti, per fare in modo che l'accordo possa portare a risultati straordinari, saranno il collegamento ferroviario tra lo scalo marittimo, l'interporto e Pomezia e l'accelerazione delle procedure doganali. In quel caso, davvero Civitavecchia potrà diventare la protagonista della rinascita economica del Lazio dopo la catastrofe rappresentata dal coronavirus».

Contento anche il presidente dell'Autorità di sistema portuale del Tirreno Centro Settentrionale, Francesco Maria di Majo, «per il lavoro che stanno portando avanti la CFFT e il CAC nella direzione di un effettivo rilancio, se non addirittura di una vera e proprio partenza, del settore commerciale del porto di Civitavecchia e del suo retroporto. Lavoro che va nella direzione intrapresa dall'ente anche alla luce della prossima istituzione della Zona Logistica Semplificata che ha tra i suoi obiettivi principali quello di portare avanti progetti di collaborazione a favore della interconnessione del porto di Civitavecchia con le principali realtà logistiche laziali. E l'Autorità di Sistema Portuale farà il possibile, per quanto sua competenza, per favorire i programmi previsti dal Protocollo siglato ieri».