|
adsp napoli 1
24 aprile 2025, Aggiornato alle 16,32
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

ShipInfo, l'avvisatore marittimo 2.0

Massimo e Fabrizio Moniga di Livorno lanciano un app per smartphone che monitora il traffico commerciale del porto


Nell'era delle app e dei blog un mestiere antico come quello dell'avvisatore marittimo deve aggiornarsi se vuole stare al passo coi tempi. L'attività di monitoraggio del traffico commerciale di un porto deve seguire la strada tracciata da internet se vuole garantirsi un futuro nel XXI secolo. Così la scelta di essere presenti sul web nella forma più moderna che c'è al momento, l'app degli smartphone, diventa un percorso obbligato. A questo avranno pensato Massimo e Fabrizio Moniga, titolari dell'Avvisatore marittimo di Livorno, che nel giro di un anno hanno pensato, progettato e creato ShipInfo Mobile, ovvero l'avvisatore marittimo 2.0.
È una delle prime applicazioni tutta italiana che permette di monitorare il traffico di uno specifico porto direttamente dal telefonino, offrendo servizi quali:
 
- arrivi, movimenti e partenze navi in tempo reale.
- status navi e ormeggio
- stazione meteo
- telecamere
- ricerca nave
- punti di accesso
- archivio storico.
 
Dietro l'applicazione, ci tengono a sottolineare da Livorno, il servizio di avvisatore marittimo, l'unico con i movimenti nave monitorati e certificati dagli stessi operatori. «L'informazione di qualità è e continuerà ad essere la pietra miliare per l'efficienza dei sistemi e del trasporto marittimo - spiegano Massimo e Fabrizio - da qui il nostro impegno nello sviluppo dell'applicazione per i mobili Android e iOS che sono gli strumenti più utilizzati per l'acquisizione delle informazioni necessarie alle nostre attività quotidiane, sia lavorative che non». I menu, come da un'applicazione che si rispetti, sono facili e intuitivi. Di una nave è possibile sapere tutte le informazioni attendibili ed è possibile "agganciarla" per poterla seguire onda dopo onda. In futuro sono previsti nuovi servizi come l'inoltro della domanda di accosto, la ricezione di notifiche e il conferimento rifiuti. 
Una bella realtà nostrana, un bell'esempio di sviluppo tecnologico "fatto in casa" che ha dato i suoi buoni frutti.
 
L'avvisatore marittimo di Livorno nasce nel 1909 e fornisce da oltre cent'anni un servizio aggiornato e affidabile ventiquattr'ore su ventiquattro, destinato agli operatori portuali e agli organi istituzionali.