|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Sea Lng, armatori e produttori insieme per promuovere il gas

Wartsila, Carnival, il Lloyd Register e altri formano una coalizione per promuovere il bunkeraggio e l'uso del gas liquefatto come combustibile marino


Un'associazione di armatori, società di classifica, autorità portuali e produttori navali per promuovere l'uso del gas naturale liquefatto (gnl o lng) come combustibile marino. È Sea Lng, una coalizione nata allo scopo di abbattere le barriere che ostacolano lo sviluppo dell'lng nel settore marittimo. Ci sono il gruppo leader nella propulsione navale Wartsila, l'armatore Carnival Corporation, le multinazionali delle classificazioni Dnv-Gl e Lloyd Register, e poi Engie, Enn group, Ge Marine, Gtt, Mitsubishi, Nyk Line, il porto di Rotterdam, Qatargas, Shell Downstream e Tote. Ciascuno metterà a disposizione le proprie risorse umane e know how.
 
«Si tratta di una coalizione solida», spiega Timo Koponen, vicepresidente flow & gas solution di Wartsila. «Combina – continua - le competenze di importanti proprietari di flotte, enti di certificazione, servizi portuali ed esperti di risorse energetiche. Wartsila mette a disposizione la sua vasta esperienza, know-how e l'intera catena del valore in tema di sistemi di propulsione a gas. Lavorando insieme, contiamo di superare le sfide e promuovere l'utilizzo globale del gas naturale liquefatto. Wartsila è tra le prime società del settore ad utilizzare l'lng come combustibile marino, sviluppando importanti tecnologie che agevolano la sua adozione: in quanto tale, è chiaro che la compagnia supporti pienamente gli obiettivi della coalizione Sea Lng». L'associazione punta a promuovere soprattutto il bunkeraggio nei porti, uno degli ostacoli principali all'utilizzo del gas. Inoltre promuoverà la formazione degli stakeholder su rischi e opportunità.

Rispetto al bunker tradizionale (heavy fuel oil), il gas abbatte le emissioni di ossido di azoto (NOx) dell'85 per cento, mentre quelle di ossido di zolfo (SOx) e particolato vengono quasi eliminate del tutto.