|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Eventi

Salerno, un protocollo per la difesa del litorale

L'accordo, siglato ieri da Regione e Comune, prevede una spesa di circa 26 milioni di euro per interventi di protezione e valorizzazione di un chilometro di costa


Un protocollo di intesa per la realizzazione di opere a difesa del litorale del Comune di Salerno. Lo hanno firmato ieri il presidente della Regione Campania Stefano Caldoro e il sindaco di Salerno Vincenzo De Luca. Il progetto, per una spesa di circa 26 milioni di euro, prevede interventi di protezione e di riassetto funzionale della fascia litoranea per oltre un chilometro, nel tratto da località Torre Angellara al Porto Marina D'Arechi. L'accordo siglato è uno stralcio del progetto definitivo generale che interesserà due chilometri di fascia litoranea, dal futuro Porto di Pastena al Porto Marina D'Arechi.
In dettaglio, oltre 15 milioni saranno utilizzati  per opere di difesa della costa, gli altri 11 milioni circa per il ripascimento del litorale eroso dalla mareggiate, al fine di scongiurare pericoli di crolli con rischio di danni a persone e luoghi, come emerso a seguito del sopralluogo congiunto, effettuato da Regione, Provincia, Comune ed Autorità di Bacino a fine gennaio, su iniziativa del Comando provinciale dei carabinieri di Salerno. La Regione si è impegnata a finanziare le opere di difesa della costa, per oltre 15 milioni di euro, con fondi a valere sull'Obiettivo operativo "Messa in sicurezza dei territori esposti a rischi naturali". Il Comune, a sua volta, realizzerà le opere di protezione della fascia litoranea. Il protocollo sarà vigente fino alla data di completa attuazione delle opere e comunque entro e non oltre il 31 dicembre 2015.
"Rispondiamo – ha detto Caldoro - ad una richiesta che è arrivata dal Comune di Salerno. Per la sicurezza dei cittadini e per la valorizzazione della vocazione turistica della città".
Il sindaco di Salerno precisa che il documento firmato ieri "è frutto di un'apprezzabile collaborazione istituzionale e  permette di liberare importanti risorse per la salvaguardia dell'ambiente, la sicurezza dei cittadini e degli edifici, la valorizzazione delle potenzialità turistiche del litorale. Il fronte di mare – conclude De Luca - è di certo l'asse più importante della trasformazione urbanistica che siamo impegnati a realizzare con il contributo delle grandi firme dell'architettura internazionale".