|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Salerno, Ram incontra l'Authority

Un meeting tra l'Autorità del porto campano e la Rete Autostrade Mediterranee per analizzare i progressi fatti nelle autostrade del mare


Lo scorso 19 ottobre, nella sede dell'Autorità Portuale di Salerno, si è tenuto un incontro tra il presidente Andrea Annunziata e l'amministratore delegato di Ram Spa (Rete Autostrade Mediterranee), Tommaso Affinita.
Al meeting erano presenti anche il nuovo Comandante della Capitaneria di Porto, Andrea Agostinelli e i maggiori operatori del settore delle Autostrade del Mare nel porto di Salerno: il Comandante Domenico Ferraiuolo per il gruppo Grimaldi Napoli e Antonio Barbara per il Gruppo Gallozzi. Inoltre erano presenti Domenico Apicella, professore ordinario di Diritto del Turismo presso l'Università degli Studi di Salerno ed il segretario generale dell'Autorità Portuale Luigi Di Luise.
Tema principale della riunione, la centralità del porto di Salerno nella rete dei traffici marittimi nazionali ed internazionali e l'analisi delle possibilità di ulteriore sviluppo e diffusione delle "Autostrade del Mare" nel bacino del Mediterraneo.
Rete Autostrade Mediterranee è una società che opera come braccio operativo del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l'attuazione del programma Autostrade del Mare.
L'Autorità Portuale di Salerno ha recentemente messo in campo cospicui investimenti per un programma di interventi infrastrutturali di grande portata, al fine di adeguare lo scalo alle attuali esigenze del trasporto marittimo internazionale, di intercettare nuovi traffici ed ampliare quelli esistenti, soprattutto nel settore delle Autostrade del Mare, che ormai da anni fa registrare importanti risultati nel porto di Salerno ed ha risentito solo relativamente della crisi economica internazionale.
«Grazie al successo dell'importante iniziativa di governo sull'Ecobonus a sostegno degli autotrasportatori e grazie alla crescita esponenziale delle Autostrade del Mare, si è riusciti – ha evidenziato Annunziata - a limitare la congestione delle strade e ottenere benefici effettivi come la riduzione del numero degli incidenti stradali e dell'inquinamento ambientale».
Lo scalo di Salerno, pur soffrendo di una grande carenza di spazi a terra, è diventato, anche a livello internazionale, un modello di efficienza e di dinamicità e per questo ha ottenuto, lo scorso mese di giugno a Lisbona, il riconoscimento di miglior porto europeo per movimentazione merci e passeggeri rispetto allo spazio  disponibile.
Lo scalo negli ultimi tempi guarda anche verso la sponda sud del Mediterraneo, in particolare l'area nord-africana. Un esempio tra tutti è il porto di Tunisi dove, recentemente, Annunziata ha incontrato il presidente dell'Office de la Marine Marchande et des Ports (Ommp). Il 27 ottobre è prevista, inoltre, la visita a Salerno di una delegazione del porto egiziano di Damietta e di esponenti del Ministero dei Trasporti egiziano.