|
adsp napoli 1
22 aprile 2025, Aggiornato alle 14,49
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Salerno ha fame di crociere

Secondo il presidente dell'authority Andrea Annunziata ci sono 140 approdi potenziali. A fine anno la Stazione Marittima. Ma il porto ha bisogno di un polo crocieristico ad hoc


di Paolo Bosso
 
Il porto di Salerno ha fame di crociere e lo dimostra un episodio avvenuto nei giorni scorsi, quando una nave carica di rame è stata messa per due giorni in rada per far posto ad una nave da crociera. L'aneddoto è stato raccontato oggi da Antonio Autuori, presidente della compagnia dei portuali Culp Flavio Gioia, nel corso della presentazione del servizio passeggeri 2012 del porto di Salerno, evento che ha permesso di dare qualche anticipo sulla futura stazione marittima del porto campano, pronta, a detta del comune, entro l'anno. La società che gestirà questa struttura è la Salerno Stazione Marittima, nata nel 1998. Partita con due container che servivano da ufficio per i dipendenti, oggi i due box sono stati posizionati di fronte i cantieri della stazione per fungere da provvisoria sala di attesa.
I moli in gestione a Stazione Marittima sono tre, il Masuccio, il Manfredi e il punto ormeggio 22 che gestiscono un traffico proveniente e diretto verso Amalfi, Positano, Capri e Ischia, sfiorando nel complesso il mezzo milione di passeggeri. Tutti e tre rientrano nel progetto Portualità Turistica Integrata che mira a mettere insieme questi punti di approdo per offrire un unico sistema che guarda alle crociere e al cabotaggio, anche se, come ha ribadito il presidente dell'Autorità portuale Andrea Annunziata, in futuro ci sarà comunque bisogno di una struttura dedicata esclusivamente alle crociere. 
La domanda per questo tipo di turismo c'è ed è forte. «Siamo con il freno tirato - afferma Annunziata - quest'anno abbiamo rinunciato a 140 approdi», i quali se si materializzassero all'istante porterebbero ad oltre un milione di crocieristi. Numeri da urlo, in diretta concorrenza con Napoli che ormai già da anni naviga su questo tenore. «In un porto di 600mila metri quadri sfioriamo i 900mila passeggeri tra autostrade del mare e crociere, il triplo rispetto a tre, quattro anni fa». Msc Crociere partirà quest'anno da Salerno. Un segnale importante.   
 
--- 
Alla presentazione del servizio passeggeri erano presenti anche: Orazio De Nigris, ad Salerno Stazione Marittima srl; Antonia Autuori, presidente Salerno Stazione Marittima; Vincenzo Maraio, assessore al Turismo del comune di Salerno e il comandante del porto di Salerno Andrea Agostinelli.
 
↓ Il cantiere della Stazione Marittima