|
adsp napoli 1
09 aprile 2025, Aggiornato alle 16,04
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Ruolo del mediatore nella nautica e nello shipping

Il convegno di Napoli avvicina i commercialisti alle attività del mare. Esperienze positive di Usa e Inghilterra


Si è tenuto, presso l'Ordine dei commercialisti ed esperti contabili di Napoli (Odcec) l'annunciato convegno sulla mediazione nel settore nautico e trasporto marittimo. Dopo i saluti del presidente dell'Ordine, Achille Coppola e l'introduzione di Riccardo Izzo, presidente dell'organismo di mediazione dell'Odcec,  Francesco Sbordone, professore di Diritto Civile della Seconda Università di Napoli, ha illustrato in dettaglio il contenuto del D. Lgs n. 28/2010 in materia di mediazione finalizzata alla conciliazione delle controversie civili e commerciali. Sbordone ha elencato le materie per le quali il preventivo esperimento della procedura di mediazione costituisce oggi condizione di procedibilità della domanda in sede civile. Claudio Quintano, Rettore dell'Università Parthenope di Napoli ha, a sua volta, fatto un rapido excursus della mediazione nel panorama normativo nazionale.
Umberto Masucci, agente marittimo, ma anche avvocato iscritto all'Albo, ha raccontato come la sua carriera, rivolta all'avvocatura come il celebre padre, abbia ricevuto una svolta verso l'attività marittima. Al convegno dei commercialisti, in veste di vice Presidente della Federazione Italiana del Mare, Masucci ha fornito i dati dello studio commissionato dalla Federazione al Censis dal quale si ricava che la economia del Mare Nostrum genera il 2,6% del PIL pari a 39,5 mld. di euro ed occupa 210.000 dipendenti diretti. Come trend secondo questo studio un terzo del traffico marittimo del Mediterraneo passerà dai porti italiani.
Alberto Serino, avvocato marittimista, ha sviluppato un'interessante panoramica dell'istituto della mediazione nei paesi di Common law con particolare riferimento al settore dello shipping, operando un parallelo con la disciplina nazionale ed illustrando alcuni casi pratici esaminati nel corso della sua attività professionale. Olimpia del Gaudio, responsabile Ufficio legale della Grimaldi di Navigazione, dopo aver fornito una sintetica descrizione delle attività del gruppo armatoriale, ha riportato l'esperienza del proprio ufficio legale, auspicando una rapida diffusione della cultura della mediazione per la risoluzione delle controversie quale sistema alternativo alle aule di giustizia, soprattutto quando queste sono quelle del Giudice di Pace.
Le conclusioni sono state affidate a Roberto Perrone Capano, dottore commercialista e mediatore Medì, organismo di conciliazione costituito in seno al Consiglio dell'Ordine dei Commercialisti di Napoli. Perrone Capano ha fornito le statistiche della mediazione in Italia, indicando le varie strategie di mediazione e le doti che deve possedere un mediatore professionista. In conclusione, è stato ribadito l'auspicio comune dei relatori che, al pari di quanto avviene oggi in Inghilterra e negli Stati Uniti, anche in Italia vengano costituiti organismi di conciliazione che si avvalgano dell'opera di mediatori specializzati nel settore della nautica da diporto e di quella dei trasporti e delle assicurazioni marittime e che possano così proporsi quali affidabili interlocutori delle compagnie di navigazione ed assicuratori corpo e P&I.