|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 11,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Personaggi

Rovana Plumb nuova commissaria ai Trasporti

Rumena, ingegnere chimico, ex presidente del Partidul Social Democrat, è stata ministra in tre governi del suo Paese. La lista dei commissari di von del Leyen

Rovana Plumb

È la rumena Rovana Plumb il nuovo commissario europeo ai Trasporti, parte della nuova squadra della presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen (in cui figura anche Paolo Gentiloni), eletta a luglio. Sostituisce per i prossimi cinque anni un'altra donna, la slovena Violeta Bulc.

Plumb, classe 1960, è un ingegnere chimico, nei governi di Victor Ponta è stata ministro dell'Ambiente (2012-2014) e del Lavoro (2014-2015), poi delegata ai fondi europei (2018-2019) nel governo di Sorin Grindeanu. Nel 2018, nel governo di Viorica Dăncilă, è stata anche ministro ad interim dell'Istruzione e dei Trasporti.

Nel 2015 è stata presidente del Partidul Social Democrat della Romania, iscritta dal 1994. Nel 2003 la nomina a segretario del gruppo femminile del PSD, di cui è stata presidente dal 2003 al 2013. Nel 2007 l'elezione a europarlamentare, rieletta nel 2009. Tra il 2010 e il 2012 è stata nel gruppo politico Alleanza Progressista dei socialisti e dei demostratici (S&D).

La squadra dei commissari di Ursula von der Leygen
Presidente della Commissione europea: Ursula von der Leyen (Germania, popolari)
Vicepresidente esecutivo con delega al clima: Frans Timmermans (Olanda, socialisti)
Vicepresidente e commissario alla concorrenza e al digitale: Margrethe Vestager (Danimarca, liberali)
Vicepresidente esecutivo per l'economia: Valdis Dombrovskis (Lettonia, popolari)
Vicepresidente per valori e trasparenza: Vera Jourova (Repubblica Ceca, liberali)
Vicepresidente alla sicurezza con delega all'immigrazione: Margaritis Schinas (Grecia, popolari)
Vicepresidente con delega alla democrazie e demografia: Dubravka Suica (Croazia, partito popolare)
Vicepresidente e commissario alle relazioni interistituzionali: Maros Sefcovic (Slovacchia, socialisti)
Commissario al mercato interno, industria e difesa: Sylvie Goulard (Francia, liberali)
Commissario agli affari economici: Paolo Gentiloni (Italia, Pd)
Commissario al lavoro: Nicolas Schmit (Lussemburgo, socialisti)
Commissario ai trasporti: Rovana Plumb (Romania, socialisti)
Commissario per la parità di genere: Helena Dalli (Malta, socialisti)
Commissario al commercio: Phil Hogan (Irlanda, popolari)
Commissario all'agricoltura: Janusz Wojciechowski (Polonia, conservatori)
Commissario alla giustizia: Didier Reynders (Belgio, liberali)
Commissario all'ambiente e gli oceani: Virginijus Sinkevicius (Lituania, indipendente)
Commissario all'energia: Kadri Simson (Estonia, liberali)
Commissario alla salute: Stella Kyriakides (Cipro, popolari)
Commissario all'allargamento: László Trócsányi (Ungheria, popolari)
Commissario al budget e all'amministrazione: Johannes Hahn (Austria, popolari)
Commissario agli affari interni: Ylva Johansson (Svezia, socialisti)
Commissario per l'innovazione e la gioventù: Mariya Gabriel (Bulgaria, popolari)
Commissiario per la coesione e le riforme: Elisa Ferreira (Portogallo, socialisti)
Commissario ai partneriati internazionali: Jutta Urpilainen (Finandia, socialisti)
Commissario alla gestione delle crisi: Janez Lenarcic (Slovenia, liberali)
Alto rappresentante per gli affari esteri: Josep Borrell (Spagna, socialisti)

Tag: nomine