|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 18,44
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Ritorna il metrò del mare, 10 linee per i turisti del Golfo

Dal 18 giugno all'8 ottobre riparte il servizio estivo che collega fra loro i paesi e le isole del golfo di Napoli e Salerno. Iniziative in corso per il molo Beverello, mercoledì il consorzio Acap presenterà il suo progetto per riqualificare l'area 


Riparte il metrò del mare. Il sistema di collegamenti marittimi che dalla città di Napoli serve le isole del golfo e i paesi della costiera nel periodo estivo ritorna dal 19 giugno all'8 ottobre. 10 linee e 11 unità tra traghetti e aliscafi trasporteranno turisti e vacanzieri del week-end tra il Golfo di Napoli, Salerno e, novità di quest'anno, nel Cilento. 
In realtà il servizio del metrò del mare era in forse fino a poco tempo fa, o almeno ha dovuto attendere la conferma della nuova giunta regionale del Pdl, insediatasi da pochi mesi. «Abbiamo disertato la gara di appalto come consorzio per due motivi: la mancanza di sgravi fiscali e l'alto costo del bunker» spiega Raffaele Aiello, presidente del Metrò del Mare e membro del consiglio di amministrazione dell'Associazione Cabotaggio Armatori Partenopei (Acap). La gara europea indetta dalla vecchia giunta, infatti, è andata deserta e la nuova amministrazione guidata da Caldoro è intervenuta con una procedura "negoziata" che ha assegnato il servizio alla società consortile "Metrò del Mare scarl". 
Giunta alla sua decima edizione, la stagione 2010 garantirà 4 corse per i primi 10 giorni fino al 1^ luglio, quando il servizio toccherà 24 porti contando su 11 linee, diventate 10 a causa della sospensione dello scalo di Palinuro e di Bacoli, quest'ultimo sostituito però da quello di Pisciotta. Quest'anno oltre al Cilento ci sarà la nuova fermata di Piano di Sorrento (Marina di Cassano). La diserzione di Palinuro è invece dovuta al cedimento strutturale della banchina, mentre per Bacoli il sovraffollamento degli attracchi rende impossibili le manovre.
Ma le novità non finiscono qui. A bordo del traghetto "Don Francesco", dove è stato presentato il servizio del metrò del mare, Aiello e Sergio Vetrella (nella foto a destra), assessore ai Trasporti della Regione Campania, hanno parlato dei progetti attualmente in corso per il molo Beverello. «Tramite il nostro consorzio (Acap, ndr) – spiega Aiello – mercoledì prossimo presenteremo il progetto per questo molo. Si tratta di un piano che include anche la Stazione Marittima, tale da trasformarla in una struttura simile ad un aeroporto, sia nell'architettura che nei servizi: costruzioni in acciaio e vetro con due soli pontili, gate con partenze fisse e poca confusione per i passeggeri. Un vero e proprio terminal». «Un progetto fondamentale in cui i privati potranno investire» aggiunge Vetrella. 
Dopo il fallimento, mai ufficializzato, del progetto Nausicaa, ritorna un'altra idea per riqualificare una zona, quella della Stazione Marittima, densa di turismo e di potenzialità. Uno spazio poco sfruttato se non dalle immense navi da crociera che ormai sono una realtà consolidata. Per ora godiamoci il metrò del mare, e solo quest'anno, visto che non è stato ancora confermato per quello successivo.
Paolo Bosso
I porti serviti con il Metrò del Mare:
Salerno, Napoli (Mergellina e Beverello), Minori, Amalfi, Positano, Sorrento, Seiano-Vico Equense, Torre del Greco, Torre Annunziata, Ercolano, Pozzuoli, Piano di Sorrento, Portici, Castellammare, Marina di Camerota, Casal Velino, Acciaroli, Capri, Sapri.

Sono attualmente sospesi gli scali di Palinuro e Bacoli