|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 14,56
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Rina ispezionerà le navi in remoto

Accordo con VRMedia per utilizzare realtà aumentata e telecamere, permettendo ai surveyor di fare le verifiche senza essere fisicamente presenti

(hellenika)

L'azienda di classificazione e certificazione navale Rina ha stretto un accordo con la PMI ad alta innovazione VRMedia per potenziare le tecnologie nel campo della remote inspection tramite il sistema "Kiber" che permette di effettuare le ispezioni sulle navi da remoto.

È un sistema integrato indossabile di hardware e software per assistenza remota che, attraverso la tecnologia della realtà aumentata, consente di disporre e condividere le informazioni in tempo reale tra più partecipanti. Grazie al Kiber Helmet (hardware), un casco attrezzato con una telecamera, un visore, cuffie antirumore e un microfono, l'operatore potrà essere guidato in tempo reale sia con documenti visualizzati direttamente sul visore ricevendo consigli e istruzioni da uno o più esperti che lo assistono in collegamento. Attraverso la comunicazione con altri accessori come un boroscopio, un microscopio e una handcam, le attività che le persone a bordo possono svolgere sono innumerevoli; ad esempio, alcune visite per il mantenimento dei certificati della nave e attività di manutenzione e riparazione possono essere completate mettendosi in contatto con l'ufficio tecnico della compagnia di navigazione o con il costruttore della nave, con la possibilità di essere istruiti in tempo reale sulle procedure più corrette e di visualizzare immediatamente i documenti necessari. Gli stessi surveyor Rina potranno beneficiare, nel rispetto delle normative applicabili, delle potenzialità di questa tecnologia durante le ispezioni, avvalendosi del sostegno degli esperti dell'azienda collegati da terra. L'elmetto è uno strumento utile anche per il training, visto che permette agli studenti di effettuare simulazioni di manutenzioni e ispezioni anche senza essere fisicamente a bordo di una nave.

Il Kiber Helmet e i software collegati saranno distribuiti a livello globale nel settore navale in via esclusiva da Rina, che metterà a disposizione di VRMedia il suo ampio network e il suo expertise nel mondo dello shipping e delle certificazioni navali. Le tecnologie collegate saranno offerte ai clienti attraverso Rina Cube, la piattaforma digitale utile per integrare informazioni provenienti da diverse fonti e fornire analisi dotate di apprendimento automatico.

Paolo Moretti, chief commercial officer di Rina, si è detto «soddisfatto della collaborazione con VR Media. L'augmented inspection è una tecnologia con grandi potenzialità che rappresenta un passo in più verso la digitalizzazione dello shipping. Poter distribuire uno strumento innovativo come Kiber ai nostri clienti ci darà una marcia in più sul mercato». Luca Torri, chief executive officer di VRMedia, si è detto felice «di questa importante partnership con RINA che rappresenta una collaborazione d'eccellenza italiana. Kiber è un sistema di remote inspection evoluto destinato a trovare sempre più spazi di applicazione grazie ai vantaggi concreti che introduce in termini di semplicità d'utilizzo, efficienza e sicurezza nello svolgimento delle attività in ambito marine».

-
credito immagine in alto

Tag: rina