|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 12,17
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Rina, 2009 in crescita

L'assemblea del gruppo approva il bilancio. Fatturato in crescita del 10%. Risultati positivi per il quinto anno consecutivo


L'assemblea di Rina spa ha approvato il bilancio consolidato del gruppo che, anche per l'esercizio 2009, ha confermato la tendenza di crescita degli ultimi cinque anni.
«I risultati positivi presentati all'assemblea sono motivo di soddisfazione perché misurano l'efficacia della strategia di sviluppo messa a punto nel corso degli ultimi anni» ha detto Enrico Scerni, presidente di Rina spa. «Su questa base – continua Scerni –abbiamo continuato ad investire nell'ampliamento di competenze nonostante la situazione economica mondiale abbia imposto a molte organizzazioni ridimensionamenti e ristrutturazioni».
Nel 2009 i comparti ricerca, sviluppo e formazione hanno superato rispettivamente il 10% del fatturato e le 80.000 ore. Per il 2010 sono previsti pari investimenti a conferma che queste attività avranno un ruolo strategico anche nei prossimi anni.
«Il 2009 - ha commentato Ugo Salerno, amministratore delegato Rina spa - è stato un anno impegnativo e i risultati raggiunti premiano l'impegno delle nostre persone che ringrazio per essersi spese con grande professionalità e aver permesso al Rina di continuare a competere con successo a livello internazionale. Il fatturato si è incrementato del 10%, raggiungendo i 200 milioni di euro e l'Ebitda di 36 milioni ha registrato un aumento del 20%. Questa crescita ci ha permesso di entrare nel 2010 pronti a rinforzare ulteriormente il gruppo».
La forza competitiva di Rina – si legge nel comunicato del gruppo - è stata l'effettiva integrazione tra i servizi offerti. Il focus strategico su temi considerati prioritari, come ambiente ed energia, è stato applicato trasversalmente a tutte le aree di attività, con l'obiettivo di sommare le competenze specializzate nei diversi settori per offrire un unico interlocutore al cliente, capace di proporre soluzioni innovative in tempi ridotti. Questo nuovo approccio al mercato ha permesso l'evoluzione del Rina da pura società di certificazione a società di servizi erogati ad imprese e comunità, in 42 nazioni con il contributo di oltre 1400 risorse qualificate di 46 diverse nazionalità.
Il gruppo Rina oggi certifica oltre 17mila aziende, classifica navi per 25,5 milioni di tonnellate di stazza lorda ed è partner consolidato nei principali progetti di produzione di energia, grazie alle competenze maturate nello sviluppo di tecnologie nel settore nucleare e delle fonti rinnovabili.
 
Nella foto Ugo Salerno