|
adsp napoli 1
18 aprile 2025, Aggiornato alle 12,17
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Responsabilità sociale d'impresa e politica marittima. Quale futuro?

La relazione di Mariella Bottiglieri, ad della Giuseppe Bottiglieri Shipping Company, al convegno "Corporate Social Responsability" di Londra


Di seguito la relazione di Mariella Bottiglieri (nella foto), amministratore delegato della Giuseppe Bottiglieri Shipping Company, unica relatrice italiana al convegno internazionale Corporate Social Responsability, tenutosi l'11 maggio a Londra e organizzato dall'International Maritime Organization (Imo) in collaborazione con la Nippon Foundation. 
 
Carenza globale della gente di mare e responsabilità sociale d'impresa, un'interpretazione strategica.   

«I nostri investimenti non hanno alcuna utilità senza risorse umane. Pertanto il punto chiave è la necessità di seguire la politica di responsabilità sociale delle imprese e vedere come questa ci aiuti a raggiungere i nostri obiettivi strategici.   
Oggi il settore dei trasporti marittimi è frammentato, la posizione delle Piccole e Medie Imprese (Pmi) è diventata Asiatico-centrica. La nostra principale risorsa sono le persone provenienti da Italia, India e Filippine e reclutate direttamente o tramite le agenzie. Ma la conservazione dei posti di lavoro è importante quanto l'assunzione.  
 
Come mantenere gli equipaggi?
1. Attrazione Finanziarìa, ma non sempre necessaria.
2. Una buona comunicazione.
3. Newsletter aziendale, strumento utile ma sottovalutato.    
4. Internet gratis.  
5. Buon alloggio con camere singole garantite per tutti i marittimi.
6. Cucina regionale attraverso l'assunzione di un cuoco esperto.
7. Bonus di anzianità.
8. Possibilità di avere il coniuge a bordo per un massimo di tre alla volta.
9. Asilo nido aziendale, e la Giuseppe Bottigliere è l'unica azienda del Sud Italia ad averla.
10. Formazione (Ra e corsi di sensibilizzazione ambientale).
11. Sicurezza. La gente di mare preferisce lavorare per una società con un buon sistema di sicurezza e ambientale, in particolare su navi cisterna.
 
La sfida per il prossimo futuro sarà la creazione di servizi di alta professionalità seguendo tutti i requisiti richiesti dalla responsabilità sociale d'impresa. Parte di questi requisiti permetteranno i marittimi a favorire l'identificazione con il datore di lavoro aumentando la qualità della professione. Come otteniamo tutto ciò noi della Giuseppe Bottiglieri?
 
In aggiunta alla lista sopraindicata:
1. Stabilire un legame con la società (familiarizzazione prima di salire a bordo).
2. Promuovere la formazione e l'istruzione dei giovani (accordo di stage con istituti nautici e università).
3. Interruzioni di carriera.
4. Fine carriera a terra.
 
In conclusione, mantenere il posto di lavoro è oggi molto più difficile di 20 anni fa, le Pmi devono lavorare duro come le loro controparti più grandi – se non di più - permettendo al trasporto marittimo di rimanere un luogo affascinante in cui lavorare. La conservazione del posto di lavoro - e in alcuni casi anche l'assunzione - è garantita attraverso l'uso, l'applicazione e la comunicazione di una società con una buona responsabilità d'impresa. Di sicuro ci sono diverse aziende che non prestano la dovuta attenzione a questo requisito ma, dopo tutto, la responsabilità sociale d'impresa non somiglia all'International Safety Management (Ism) quando venne previsto nella sua fase iniziale?»