|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 11,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Quali diritti per il passeggero europeo?

La Commissione Ue lancia la campagna "I diritti del passeggero a portata di mano" per informare i viaggiatori su come far valere i propri diritti in caso di necessità. Il 18 febbraio conferenza a Roma

La Commissione Europea lancia la campagna I diritti del passeggero a portata di mano. L'evento si terrà venerdì 18 febbraio a Roma, nella sede della Rappresentanza in Italia della Commissione europea, in Via IV novembre 149.
L'iniziativa s'inserisce in una vasta campagna di comunicazione lanciata lo scorso 29 giugno dal vicepresidente della Commissione europea Siim Kallas. Obiettivo dell'iniziativa è di informare i viaggiatori sui loro diritti e su come farli valere in caso di necessità. L'Unione Europea garantisce ai passeggeri delle compagnie aeree e ferroviarie alcuni diritti inderogabili, previsti anche in casi eccezionali, come per esempio: imbarco negato, (risarcimento compreso tra € 125 e € 600), ritardi superiori alle 5 ore (rimborso del biglietto), cancellazione dei voli (diritto a compensazione economica in caso di una mancanza d'informazione).
All'incontro parteciperanno Meglena Kuneva, già commissaria europea ai consumatori e ora consigliere speciale del vicepresidente della Commissione europea responsabile per i Trasporti. Saranno inoltre presenti Anna Maria Patierno del Ministero dei Trasporti, Daniele Carrabba, direttore della direzione centrale coordinamento aeroporti Enac, Gianfranco Battisti, direttore della divisione passeggeri Trenitalia, Fulvio Cavalleri, vicepresidente di Assaeroporti; Pietro Giordano, Segretario nazionale di Adiconsum; Aldo Francesco Bevilacqua, segretario generale di Assaereo; Federico Vicari, direttore del Centro Europeo Consumatori; Rita Ciccone, direttore legale di Alitalia e infine Mauro Zanini dell'associazione Federconsumatori. 
L'inizio è previsto per le ore 12.00. La conferenza sarà preceduta dalla tavola rotonda dal titolo "La Carta dei diritti del passeggero e le buone pratiche nazionali di ricezione della normativa europea" aperta al pubblico.