|
adsp napoli 1
11 aprile 2025, Aggiornato alle 13,39
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture - Logistica

Provenzano: "La portualità del Sud passa per l'Africa"

Il ministro per il Sud ha incontrato i vertici di Confetra. De Crescenzo: "Completiamo il corridoio baltico e chiudiamo quello scandivano-mediterraneo"

Da sinistra, Guido Nicolini, Giuseppe Provenzano e Domenico De Crescenzo

«La portualità del Sud può giocare un ruolo importante rispetto ai traffici del Mediterraneo. Già oggi, verso i traffici che si svilupperanno in maniera sempre più intensa sull'Africa: area di libero scambio dallo scorso luglio e incubatore di 14 mila piccole e medie imprese manifatturiere cinesi». Lo afferma il presidente di Confetra, Guido Nicolini, nell'incontro avvenuto oggi a Palazzo Chigi con il ministro per il Sud e la coesione territoriale, Giuseppe Provenzano.

Si è fatto il punto sullo stato di attuazione del PON Reti e Infrastrutture, sulla nuova programmazione 2021-2027, sulle zone economiche specialie sullo stato di avanzamento delle opere collegate alla realizzazione delle Reti Ten T. «Il corridoio Baltico-Adriatico deve arrivare fino a Brindisi e quello scandinavo-mediterraneo va assolutamente chiuso. Vorremmo vedere l'AV Napoli Bari finalmente viaggiare spedita. E, inoltre, va rapidamente affrontato e risolto il tema dell'incredibile esclusione delle imprese logistiche dai benefici del credito di imposta», ha detto il coordinatore di Confetra per il Mezzogiorno, Domenico De Crescenzo.

Durante l'incontro è stata annunciata la convocazione, nella prossima primavera, della prima edizione degli Stati Generali della Logistica del Mezzogiorno, che sarà congiuntamente organizzata da Confetra Campania, Puglia e Sicilia.

Tag: Confetra