|
adsp napoli 1
17 aprile 2025, Aggiornato alle 14,13
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Politiche marittime

Prospezioni, Europa più attenta ai rischi offshore

L'Ue ha adottato il protocollo della convenzione di Barcellona che prevede controlli più accurati sulle attività di esplorazione e sfuttamento dei fondali per la produzione di idrocarburi


L'Unione Europea ha adottato ufficialmente il protocollo della convenzione di Barcellona per la protezione del Mar Mediterraneo dall'inquinamento derivante dall'esplorazione e dallo sfruttamento della piattaforma continentale, del fondo del mare e del suo sottosuolo. Entrato in vigore il 24 marzo 2011 e ratificato finora da Albania, Cipro, Libia, Marocco, Siria e Tunisia, il protocollo offshore riguarda un settore già ampiamente regolato dalla giurisprudenza comunitaria grazie alle misure in materia di protezione dell'ambiente. Da oggi, gli Stati membri e le loro autorità incaricate - oltre a proseguire i controlli sulle attività offshore di prospezione, esplorazione e produzione di idrocarburi - avranno anche il compito di intervenire in materia di autorizzazione e valutazione dell'impatto ambientale. E dovranno, infine, effettuare accertamenti sulle capacità tecnico-finanziaria degli operatori.