|
adsp napoli 1
04 aprile 2025, Aggiornato alle 11,55
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4

Progetto Minova, l'integrazione Milano-Genova

Alla Mobility Conference di Milano dibattito sulle infrastrutture e sul gemellaggio economico tra le città di Genova e Milano. Un grosso beneficio all'economia marittima secondo la Federazione del Mare 


Nel corso del convegno di apertura della "Mobility Conference 2011", tenutasi il 7 febbraio presso l'auditorium di Assolombarda a Milano, il presidente della Camera di Commercio di Milano, Carlo Sangalli, ha evidenziato l'importanza delle infrastrutture per ridare slancio all'economia italiana e la necessità di puntare su fattori strutturali per favorire la competitività del sistema economico italiano nel confronto internazionale.
In particolare Sangalli ha sottolineato l'importanza di rafforzare il collegamento tra Milano e Genova a partire dalla realizzazione del progetto dell'alta velocità ferroviaria che - ha spiegato - avrebbe ricadute positive sia per le due città che per l'intero paese.
L'analisi di Sangalli è stata accolta con favore dal presidente della Federazione del Mare, Corrado Antonini, che ha concordato sugli effetti positivi della possibile integrazione economica e commerciale di Milano e Genova, con la creazione di una macro-città del mare quale snodo fondamentale tra Rotterdam e il Mediterraneo. «È infatti importante - ha rilevato Antonini - che i temi dell'economia marittima, settore strategico dell'economia italiana che produce ogni anno un valore superiore a 35 miliardi di euro, vengano dibattuti in più sedi: il ruolo di Milano, capitale economica e finanziaria, è cruciale in questo senso».
«La Federazione del Mare - ha proseguito Antonini - appoggia tutti i progetti volti a migliorare la competitività marittima dell'Italia e ribadisce la necessità di una maggiore sensibilità dei decisori verso uno dei comparti più vitali della nostra economia».
Anche il presidente del Propeller Club Port of Milan, Riccardo Fuochi, ha apprezzato le dichiarazioni di Sangalli favorevoli al progetto della creazione di una macro città di mare con l'integrazione fra Milano e Genova. «In quest'ottica - ha osservato - ritengo che un ruolo determinante lo possa giocare il progetto Uirnet che una volta implementato, potrà favorire un flusso ordinato e veloce delle merci in entrata ed uscita dal porto di Genova. Questo sarà uno dei temi dei prossimi incontri del Propeller Milano che raggruppa 100 aziende di eccellenza del mondo della logistica milanese».
Le attività marittime annualmente producono beni e servizi per un valore di 36,5 miliardi di euro (2,7% del Pil), di cui 14 miliardi esportati (5% dell'export nazionale), e dedicano a costi intermedi e investimenti fissi una spesa di 11,6 miliardi (4,4% degli investimenti italiani), fornendo occupazione a oltre 165.000 addetti direttamente e ad altri 230.000 nelle attività manifatturiere e terziarie indotte. La Federazione del Sistema Marittimo Italiano (in breve Federazione del mare) riunisce oggi gran delle organizzazioni del settore: Aidim (diritto marittimo), Ancip (lavoro portuale), azione portuale), Assonave (cantieristica navale), Assorimorchiatori (rimorchio portuale), Collegio Capitani (stato maggiore marittimo), Cetena (ricerca navale), Confitarma (navigazione mercantile), Federagenti (agenzia e intermediazione marittime), Fedepiloti (pilotaggio),Federpesca (navigazione peschereccia), Fedespedi (trasporti internazionali), Ipsema (previdenza marittima), Rina (certificazione e
classificazione), CONS.A.R. (ricerca), e Ucina (nautica da diporto).