|
adsp napoli 1
06 aprile 2025, Aggiornato alle 12,34
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Armatori

Porto Nogaro pronto al gemellaggio con Mariupol (Ucraina)

Il 20 novembre la firma dell'intesa promossa da Fratelli Cosulich e dal gruppo Metinvest


Martedì 20 novembre verrà siglato un gemellaggio fra il porto ucraino di Mariupol e l'area industriale friulana di Porto Nogaro rappresentata dal Consorzio di Sviluppo Economico del Friuli (COSEF). La cerimonia si terrà a partire dalle 10,30 presso la Sala Consiliare del Comune di San Giorgio di Nogaro (piazza Municipio, 1).

La Fratelli Cosulich SpA ed il gruppo ucraino Metinvest si sono impegnati affinché questo gemellaggio si realizzasse in virtù dei loro interessi comuni che sono, nello specifico, la presenza dei laminatoi nell'area di San Giorgio di Nogaro e quindi la necessità di gestire ed organizzare al meglio la logistica e le origini della Famiglia Cosulich e del suo Gruppo nel Nord-Est d'Italia al quale è particolarmente affezionato e al quale desidera apportare il suo contributo affinché si sviluppi economicamente. 

Il Sindaco Roberto Mattiussi patrocinerà il gemellaggio tra il porto Ucraino di Mariupol e l'area industriale di Porto Nogaro rispettivamente rappresentati dall'Agenzia Statale per i Porti e le Infrastrutture Ucraine (USPA) nelle persone del CEO Mr. Raivis Veckagans, il Direttore della Autorità Portuale di Mariupol Igor Barsky e il direttore del Porto Commerciale di Mariupol Oleksandr Oleinik e, per la parte italiana, Il Marinig, Presidente del COSEF – Consorzio di Sviluppo Economico del Friuli. 

Linea diretta Mariupol-Porto Nogaro
Il Porto di Mariupol è ad oggi il principale scalo da cui partono milioni di tonnellate di acciaio destinate ai laminatoi presenti a S. Giorgio di Nogaro, tra i principali protagonisti dello sviluppo industriale dell'area.  Storicamente il porto utilizzato per sbarcare acciaio destinato ai laminatoi di Porto Nogaro è sempre stato Monfalcone. La quantità di merce sbarcata da instradare su Porto Nogaro, la conseguente presenza di flotte di camion nella tratta stradale fra i due porti e le lamentele della cittadinanza locale hanno spronato la Regione Friuli a trovare alternative che non colpissero l'attività economica della regione lanciando una gara per gli operatori del settore che avessero voluto scommettere su tale progetto concretizzatosi successivamente con la possibilità di sbarcare parte dei prodotti siderurgici direttamente su Porto Nogaro. 

La partnership
Nell'aprile 2017 è stata firmata una partnership fra Fratelli Cosulich (Trieste) e Metinvest Holding  (Kiev) dove la Fratelli Cosulich viene nominata agente generale esclusivo per Metinvest sui porti nel territorio italiano. Grazie a soluzioni logistiche innovative la sopraddetta partnership è riuscita a sbarcare direttamente a Porto Nogaro parte del carico che fino a quel momento veniva sbarcata a Monfalcone.  Questi i risultati raggiunti nel primi 11 mesi di attività: 200.000 tonnellate di merce sbarcata direttamente a Porto Nogaro; riduzione del traffico stradale di circa 5000 camion; aumento nel 2018 del 25% dei volumi su Porto Nogaro rispetto allo stesso periodo del 2017. 

Fratelli Consulich
Di proprietà della Famiglia Cosulich, la Fratelli Cosulich abbraccia tutti i settori dell'industria dello shipping, presente sul mercato internazionale da oltre 160 anni. Il gruppo è formato da più di 70 società, impiega circa 1000 persone nel mondo ed ha un giro di affari di circa un miliardo di Euro all'anno. La sede legale della società è a Trieste e la sede operativa a Genova. 

La Metinvest
La Metinvest è una importante società ucraina che gestisce la produzione ed il trasporto di prodotti siderurgici; è proprietaria di due stabilimenti di produzione, la Trametal a Porto Nogaro e la Valsider a Verona ed i porti maggiormente coinvolti in questo business sono stati, sin dall'inizio della collaborazione, Monfalcone e Marghera, in quanto porti attrezzati per la movimentazione, lo sbarco e l'imbarco proprio per quella tipologia di merce. 

Un anno dalla prima nave
I vantaggi più evidenti delle operazioni scaturite dalla partnership sono stati certamente, oltre all'alleggerimento del traffico stradale, una migliore organizzazione logistica, un minore impatto ambientale causato dall'inquinamento prodotto dai camion e conseguentemente una migliore qualità di vita dei residenti nella zona. La prima nave che ha effettuato servizio fra il porto di Mariupol e Porto Nogaro è stata la motor vessel ATA nel novembre del 2017 e da quel momento, con cadenza regolare, altre 21 navi hanno approdato a Porto Nogaro sbarcando in media 7300 tonnellate di merce cad.

Il gemellaggio prevede non solo il mantenimento ed il rispetto dell'attuale collaborazione fra i due porti ma avrà come scopo principale quello di favorire l'incremento delle attività operative di entrambi i porti non solo per i prodotti siderurgici ma anche per tutte quelle tipologie merceologiche d'interesse per la zona. Porto Nogaro e la sua zona industriale potranno quindi diventare partner privilegiato negli scambi commerciali con l'Ucraina con grande beneficio di entrambi i paesi.
 

Tag: porti