|
adsp napoli 1
07 aprile 2025, Aggiornato alle 11,52
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Porto di Trieste, treni e container da primato nel 2018

Il traffico complessivo delle merci ha raggiunto la quota di 62,7 milioni di tonnellate


È stata in particolare la movimentazione dei contenitori che ha trainato il porto di Trieste verso un nuovo record annuale nel traffico complessivo delle merci. Nel 2018, infatti, lo scalo giuliano ha movimentato (soprattutto con i treni) 62,7 milioni di tonnellate, con un incremento dell'1,2% rispetto ai 61,9 milioni del 2017.

Come detto, il segmento che ha fatto registrare la migliore performance è quello dei container: 725.500 teu con un aumento del 18% rispetto al 2017. Anche questo un primato assoluto. Inoltre sommando la movimentazione dei container con i semirimorchi e le casse mobili (espressi in teu equivalenti), nel corso del 2018 si è toccato quota 1,4 milioni di teu equivalenti (+7,7%). 

Lieve flessione per le rinfuse liquide (-1%) e per il comparto ro-ro (-1%) dovuto in parte al crollo della Lira turca che ha fatto diminuire l'export da Istanbul. Buona salute invece per il settore delle merci varie, che segnano una crescita del 7,3% sul 2017 e per il settore delle rifuse solide (+1,60%).

I dati positivi di Trieste si riflettono significativamente nel comparto ferroviario, asset trainante del porto, che si conferma primo scalo ferroviario del Paese. A chiusura 2018 sono stati sfiorato i 10 mila treni, con un incremento  del 12%  sul 2017 e una previsione di crescita del 10% per l'anno in corso. "La performance del trasporto su ferro - spiega l'Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Orientale (di cui fa parte anche Monfalcone) – va di pari passo con il tema della sostenibilità ambientale: basti pensare che i treni movimentati nell'anno appena concluso corrispondono a circa 210 mila camion tolti dalla strada".
 

Tag: porti