|
adsp napoli 1
10 aprile 2025, Aggiornato alle 14,10
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Porto di Ravenna, aggiudicati i lavori di dragaggio

Entro l'anno dovrebbero partire importanti lavori di escavo (5 milioni di metri cubi per quasi 200 milioni di euro) che porteranno al rinnovo delle banchine e a un nuovo terminal container


Aggiudicati gli importanti lavori di dragaggio al porto di Ravenna. La Commissione di gara ha affidato al Consorzio Stabile Grandi Lavori Scarl e Dradging International n.v. Zwijndrecht (Belgio) (a cui sono associati le imprese Fincosit, R.C.M. Costruzioni, Technital, Sispi e F&M Ingegneria) il soggetto che realizzerà, tra le altre opere, l'escavo da 5 milioni di metri cubi ad un costo complessivo di 198 milioni di euro.

Il cantiere rientra nel progetto "Ravenna Port Hub", e ha visto la partecipazione di due concorrenti, Consorzio Stabile SIS Scpa e quello vincente detto poc'anzi. «Entrambi i Consorzi concorrenti hanno presentato offerte altamente qualificate», sottolinea l'Autorità di Sistema Portuale dell'Adriatico centro-settentrionale, guidata da Daniele Rossi.

Espletate le verifiche di legge e trascorsi i termini che la normativa prevede per eventuali ricorsi (determinanti per l'avvio tempestivo dei lavori), si potrà procedere alla stipula del contratto, alla progettazione esecutiva e avviare i cantieri, «ragionevolmente per la fine dell'anno», si aspetta l'autorità portuale.

"Ravenna Port hub" vale complessivamente 235 milioni, includendo: escavo di 5 milioni di metri cubi di sedimenti, per approfondire i fondali del porto sino a 12 metri e mezzo; rifacimento del primo lotto di banchine per oltre 6,5 chilometri di lunghezza totale, adeguandole ai nuovi fondali; realizzazione di una nuova banchina di un chilometri in penisola Trattaroli, dove sorgerà anche un nuovo terminal container.

Il completamento del progetto consentirà anche la realizzazione di aree destinate alla logistica in ambito portuale, per circa 200 ettari, direttamente collegate alle banchine, ai nuovi scali ferroviari merci e al sistema autostradale, «un unicum nel panorama della portualità nazionale», conclude l'Autorità portuale di sistema.

Tag: ravenna