|
adsp napoli 1
07 aprile 2025, Aggiornato alle 15,08
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Logistica

Porto di Helsinki entra nel cluster di Alis

Il sistema portuale della Capitale finlandese, incluso Vousaari, diventano membri dell'associazione logistica dell'intermodalità sostenibile

Il terminal APM di Helsinki

A pochi giorni dall'ingresso del porto croato di Zara, l'associazione logistica Alis dà il benvenuto a un altro membro, il sistema portuale di Helsinki, città capitale della Finlandia.

Nello specifico, entra a far parte dell'Associazione Logistica dell'Intermodalità Sostenibile il porto Sud ed Est di Helsinki e il porto di Vousaari. «Sono molto orgoglioso della costante crescita di Alis e del suo network, il nostro impegno quotidiano produce benefici non solo in Italia ma anche nel resto d'Europa. Ciò ci spinge a continuare ad investire nell'internazionalizzazione del nostro cluster», commenta il presidente di Alis, Guido Grimaldi.

Il porto di Helsinki movimenta un alto numero di passeggeri e rotabili, tra i più alti d'Europa. È il punto settentrionale del Corridoio Scandinavo-Mediterraneo delle reti europe Ten-T, collegato agli antipodi con i porti meridionali di Palermo e La Valletta.

Molti associati di Alis investono proprio nell'area baltica, ragion per cui «cooperare con il porto di Helsinki e con l'intero sistema intermodale finlandese era un dovere», secondo Grimaldi, «abbiamo presentato le peculiarità e gli obiettivi della nostra associazione all'amministratore delegato del porto di Helsinki, Ville Haapasaari, che ha rapidamente aderito alla nostra organizzazione in ragione del suo sviluppo in chiave europea».

Attraverso il dipartimento Alis Europe, l'associazione mette a sistema i principali player internazionali del trasporto, nodi logistici come porti e interporti. «Il fatto che l'Italia abbia una posizione strategica nell'area Mediterranea - conclude Grimaldi - non ci deve far perdere di vista che le nostre aziende possono intercettare anche i flussi di merci da e per il Nord Europa. Quello Scandinavo-Mediterraneo rappresenta infatti per l'Italia un corridoio dove confluiscono importanti movimentazioni su arterie trasportistiche capaci di generare grandi opportunità per la nostra economia. Continueremo a lavorare assiduamente per connettere in maniera sempre più efficiente l'Italia al resto d'Europa».

Tag: alis - helsinki