|
adsp napoli 1
05 aprile 2025, Aggiornato alle 08,31
forges1

Informazioni MarittimeInformazioni Marittime

forges4
Infrastrutture

Porto di Genova, al via il restauro dell'Hennebique

Autorità portuale, Vitali e Roncello Capital firmano il progetto definitivo. Per l'estate è previsto l'avvio dei lavori che daranno nuova vita allo storico silos dei granai al centro della città

Il render dell'Hennebique restaurato

È stato firmato oggi, a Palazzo San Giorgio, l'atto di sottomissione tra Autorità di sistema portuale che fa capo a Genova, e la rete temporanea di imprese formata da Vitali e Roncello Capital. È l'atto che consente l'avvio delle fasi di progettazione definitiva e dell'esecuzione dei lavori per il recupero dell'Hennebique, lo storico silos dei granai.

Una volta completato il progetto di fattibilità tecnico economica sono previste la consegna del progetto definitivo entro maggio e l'apertura del cantiere entro l'estate.

L'Hennebique è in disuso dagli anni Settanta, e si trova nel centro di Genova. «La riqualificazione dell'edificio può costituire una potenziale cerniera tra il Porto antico e il polo crocieristico e turistico-ricreativo in via di sviluppo, andando a completare la riqualificazione del waterfront cittadino», spiega l'Adsp in una nota. Si trova tra il terminal crociere, l'area turistica del Porto Antico e il centro storico di Genova. La ristrutturazione del silos vale quindi per la città,  i turisti e i crocieristi.

Alla firma erano presenti, oltre al presidente dei porti di Genova e Savona, anche il sindaco di Genova, Marco Bucci, e il governatore della Liguria, Giovanni Toti. «In questi mesi – spiega Signorini - sono stati affinati sia lo studio di fattibilità, con il nuovo terminal marittimo, sia il piano economico finanziario volto a garantire la sostenibilità dell'opera». Per Bucci è stato messo in moto «un processo che sblocca una questione irrisolta da molti anni e adesso iniziamo a vederne i primi frutti. L'ex silos granario del porto è la struttura che si vede di più dal mare, la vedranno molte persone tra passeggeri dei traghetti e croceristi. Non si tratta quindi solo di un'operazione urbanistica ma anche di immagine: sarà un biglietto da visita per la città. Il progetto di Hennebique ridisegnerà un'altra parte importante del nostro fronte mare, contribuendo così anche allo sviluppo turistico di Genova». Toti ha sottolineato l'«uniformità di intenti che è diventata il metodo di lavoro in questa città. Oggi un altro passo è stata fatto, ora siamo nella condizione di chiudere il progetto e passare alla conferenza dei servizi per poi partire con i lavori, ci auguriamo entro l'estate. Si tratta di un'operazione che si colloca in un'area di rigenerazione urbana dove vi è una potente sinergia tra stazione marittima, autorità portuale e i molti investimenti sui moli per potenziare le capacità crocieristiche di Genova e consolidare la vocazione al traffico passeggeri della città, un settore non secondario rispetto al traffico contenitori».

In conclusione, il managing director Cristian Vitali, ha commentato che «la rifunzionalizzazione di Hennebique è un progetto di grande respiro, al passo coi tempi, che contribuisce a dare lustro ad una città che immagina, progetta e agisce guardando al futuro. Siamo orgogliosi di essere parte di questo importante passaggio per la città di Genova, della quale ci sentiamo già parte».

Tag: genova